Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] capire che l'esito dell'osservazione dei fegati non fosse per nulla rassicurante.
I testi biblici ci mostrano un complessosistema divinatorio, che includeva tre modi leciti di interrogare il volere divino e diversi modi illeciti. Uno dei passi più ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] che Venezia è la capitale politica ed economica di uno Stato e che, inoltre, è inserita in un complessosistema economico che si allarga dalle coste mediterranee all'Europa settentrionale, per abbracciare con le sue ramificazioni l'intero mondo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di un qualsiasi oggetto nel tempo e nello spazio fisici, sembrano riferibili ad alterazioni del complessosistema di strutture (vie nervose, muscoli, segmenti scheletrici) puntualmente corrispondenti ad alterazioni di certe caratteristiche (l ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ruolo importante, nominando i quattro capitani destinati ad affiancare il maestro nella commissione d’esame.
Al centro del complessosistema formativo stava però il capitano-maestro. Durante il primo ciclo, egli insegnava nautica tutti i giorni della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] geocentrico. In entrambi i casi si possono vedere soltanto le superfici degli orbi planetari, è omesso invece il complessosistema di sfere che restituiscono ogni singolo orbe. Disegnando poi gli orbi come aventi quasi tutti un eguale spessore ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] non partigiana. Esempio emblematico è quello dell'elezione del doge a Venezia secondo le regole del 1268, il più complessosistema elettorale che si ricordi, caratterizzato da tutta una serie di successive elezioni ed estrazioni a sorte (v. Maranini ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nel labirinto osseo, da cui li separano la perilinfa e il labirinto membranoso (v. fig. 35). Si tratta di un complessosistema di canali e sacchi contenenti l'endolinfa. Nei Pesci vi sono tre sacchi, utriculus, sacculus e lagena, e quest'ultima è ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] uno homing interno, mentre uno homing esterno deve di necessità far ricorso a uno o a più d'uno dei più complessisistemi da 3 a 5.
Prima di tentare una definizione della navigazione animale, ci sembra opportuno fare alcune brevi considerazioni sui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di res extensa, che non ammette il vuoto per la sua intrinseca contraddittorietà e dunque è perpetuamente agitato da un complessosistema di vortici; le 'azioni a distanza' di Newton, che operano, al contrario, attraverso lo spazio vuoto nel quale ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] compensare o a correggere quello che le une o le altre potrebbero avere di eccessivo e a creare un sistema di relazioni complesse, dove potere centrale e poteri periferici non sono affatto separati, ma, al contrario, legati da meccanismi - formali o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...