Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] per l’esito elettorale risulta la capacità di attrarre il maggior numero di componenti sociali.
Un corollario di questo complessosistema è che non sempre un partito al potere in uno stato confederato ottiene il maggior numero di deputati di quello ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di Eraclea Pontica (Ereğli; 1224), si ebbe un'altrettanto intensa attività edilizia, con la creazione di un complessosistema di fortificazioni a difesa della stessa Trebisonda, articolato in tre cinte murarie, completate nel 1324. Nella città ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] " (Rusk Shapley, 1967), fissando la loro data già verso la fine del secolo. Sembra infatti che il complessosistema ritmico che movimenta lo svolgimento delle azioni nelle quattro tavolette rifletta ormai qualcosa del gotico transalpino e corrisponda ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] delle dinastie Sui e Tang, i ben più numerosi candidati che ambivano ai posti di funzionario dovevano affrontare un complessosistema di esami scritti; chi li superava entrava a far parte della classe sociale che, dopo la famiglia dell'imperatore ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] ’). Lì, il gruppo della Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino venne inquadrato in un complessosistema di colonne corinzie, a sua volta sistemato all’interno di un monumentale portale e illuminato da due invisibili finestre laterali.
Tra gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] in cui si può trovare una coppia di enunciati: xy+x(1−y)+(1−x)y+(1−x)(1−y)=1.
Il complessosistema al quale Boole aveva dato vita nelle sue due opere maggiori possedeva alcune caratteristiche che lo rendevano difficilmente accettabile a molti tra i ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] quello dell'Apocalisse, che superarono la tradizione strettamente lombarda per guardare al cantiere di Modena e al complessosistema narrativo qui messo a punto dall'officina della Riforma (Quintavalle, 1984a); nuovamente infatti compaiono i temi dei ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] il più compromesso dai restauri ottocenteschi di Abadie, è costituito dal Saint-Front a Périgueux, dove si adottò un complessosistema di copertura a cinque cupole di uguale altezza, disposte a croce, più volte confrontato con la basilica marciana di ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] , l’ayatollah Khamenei rappresenta il capo di stato della Repubblica islamica, sedendo al vertice di un complessosistema istituzionale che vede intrecciarsi organi a legittimazione popolare e organi a legittimazione religiosa. La duplice natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] in una profonda riflessione sulle condizioni dell’attività di governo e sulle prospettive economiche del nuovo Stato nel complessosistema degli equilibri economici e politici fra le ‘potenze marittime’.
La riflessione economica tra astrazione e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...