Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] a composizione ristretta, con funzioni esecutive; un organo complesso, il segretariato, che rappresenta l’apparato amministrativo e al San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni Unite, di cui fanno parte oggi 15 ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] nazionale), gli istituti finanziari e il contesto territoriale nel suo complesso. In quest’ottica il p. scientifico e tecnologico può essere definito come un sistema innovativo territoriale interpretabile come l’insieme organizzato dei soggetti e dei ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] p. di controllo costituiscono in genere un solo complesso economico o gruppo o holding.
Nella pratica bancaria Finmare per il settore armatoriale ecc.). Un passo fondamentale per il sistema delle p. statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] un fenomeno endemico della società industriale avanzata, condizionato dall’azione contrastante esercitata sul sistema di stratificazione sociale dal complesso strumentale (lavoro, scambio e proprietà) dominato da principi ‘individualistici’, e dalla ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] di s. globale o di s. nazionale nel senso di consumo complessivo di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e quindi variazione delle componenti autonome della domanda all’interno del sistema economico. Con l’uso di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] periodo della sua validità, la disciplina è un complesso normativo unitario e inscindibile e sostituisce a ogni effetto essere effettuata secondo le norme di legge in vigore. Il sistema di classificazione del personale si articola, invece, su 3 aree ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] dei flussi di informazione, di diversi elementi tecnologici e funzionali che concorrono a determinare le prestazioni del sistemacomplessivo.
La progressiva diffusione dell’ingegneria dell’i. può essere vista nell’evoluzione delle specifiche dei ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di rappresentazione e g. basati su modelli.
Un aspetto caratteristico dei moderni sistemi di g. è che la qualità nelle prestazioni offerte dal sistemacomplessivo dipende non solo dalle sue caratteristiche tecnologiche e organizzative, ma anche dal ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] , e in particolare, nel regime giuridico, ovvero nel complesso di norme e di principi che ne regolano l’esistenza da soggetti privati, e poi attratti nella sfera pubblica. Il sistema degli e. pubblici, dopo aver raggiunto la sua massima espansione ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] (ossia di crediti non dipendenti da indebito) o nei sistemi di liquidazione dell’IVA di gruppo o di consolidamento dei luce è tanto ridotta da consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...