Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] iscritta nell'ordine del giorno del Consiglio, o avviare negoziati con le parti interessate. Nonostante la sua complessità, il sistema non si rivelò efficace, avendo sofferto delle stesse debolezze che decretarono l’insuccesso di tutto l'assetto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] , caratterizzato da una pluralità di individui o da un complesso di beni, al quale viene riconosciuta dal diritto capacità n. 231/2001 è stata introdotta nel sistema giuridico italiano un’articolata disciplina della responsabilità amministrativa ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] alla persona giuridica della quale fa parte, e un elemento oggettivo/formale, costituito dall’ufficio che esprime il complesso delle attribuzioni, delle competenze e dei poteri che determinano e individuano la posizione dell’o. all’interno della ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] il processo di rinnovamento del contesto istituzionale e organizzativo del sistema di trasporto pubblico locale (su cui v. servizi 1990, n. 240, definisce l'interporto come un complesso organico di strutture e di servizi integrati e finalizzati allo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] è andato precisandosi, divenendo, nel contempo, più complesso. Partendo dalla definizione di territorializzazione come processo, occorre conseguimento della massima efficienza in termini di sistema globale, in entrambi i momenti a detrimento ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] cioè la legge di annullamento del prodotto).
Storia
D. collettivo Complesso di terre che non erano proprietà o possesso di privati, ) sembrerebbe che nel Medioevo buona parte del sistema fondiario romano sia sopravvissuto alle invasioni, sia pure ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] ’economia, esso è dato dalla capacità di spesa del sistema economico, autonoma rispetto al costo e alla disponibilità di base) e di quasi moneta (➔), quest’ultima costituita dal complesso di titoli a breve scadenza. Con l’introduzione della moneta ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] convenzionali o noti a pochi.
Diritto
Concetto tuttora assai complesso e dibattuto; si può definire come l’operazione in relazione con altre norme facenti parte dello stesso sistema giuridico. Riguardo al risultato, si distingue inoltre tra i ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] alcuni popoli hanno elaborato riflessioni specifiche sulla parola e sull’o., inserendo questa dimensione dell’interazione sociale in un complessosistema di credenze rituali e religiose; per es., i Dogon del Mali, per i quali la parola è una qualità ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] il coordinamento.
La g. trova applicazione anche nel sistema di tutela amministrativa: vi è, infatti, la Uccelli e nei Mammiferi con territorio di gruppo, raggiungendo un’elevata complessità nei Primati.
Le g. si instaurano in seguito a una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...