PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] della professione o arte del debitore sino al valore complessivo di lire cinquecento; la farina e derrate necessarie civ., Padova 1932, V, n. 490 segg.; VI, n. 614 segg.; id., Sistema di proc. civ., I, ivi 1936, n. 832 segg.; L. Mortara, Commentario ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] degli scambi commerciali, suggerita da un complesso di ragioni di carattere tecnico e giuridico . del diritto, vol. 46, Milano 1993, pp. 214-36; A. Mengali, Sistema valutario italiano, in Enciclopedia Giuridica, vol. 29, Roma 1994; M.P. Chiti, ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] che, per le dimensioni raggiunte dall'organizzazione pubblica nel suo complesso, le erogazioni pubbliche a cadenza mensile connesse al rapporto di il conseguimento di risultati.
La crisi di tale sistema del pubblico i. − costruito e sviluppato negli ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] l'iscriziome di essa nel libro fondiario. Ma, ove non vige questo sistema, non si può dire basti a effettuarla il fatto che un fondo di libertà, diritti essenzialmente indisponibili. Nel complesso dei diritti cosiddetti politici (a essere riconosciuti ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] si è detto sopra (Lettera 57, n. 5). In complesso la Volgata, quale monumento letterario, si presenta con una dignitosa semplicità vernacole, e più ancora il protestantesimo, avverso per sistema alla Volgata, sottrassero a questa gran parte del suo ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] parte dell'esecuzione forzata, ma dal punto di vista del sistema del processo civile è consentita l'indagine se tale giudizio abbia l'azione esecutiva, che sorge da una fattispecie complessa denominata titolo esecutivo, e che è indipendente dall' ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] II, 11, p. 36; III,1, p. 876), che costituiscono i sistemi mediante i quali si tende al conseguimento della sicurezza, e non va intesa nel senso non solo l'ultima operazione, ma tutto il complesso indicato.
L'Italia in questa materia è all' ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] l'insorgere di gravi inconvenienti inserendosi in un sistema rimasto ancorato, pur nelle sue trasformazioni, all p. non può essere certo disgiunto dal modo come viene complessivamente organizzata la resa della giustizia dai componenti di quell'Ordine ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] sicurezza sociale che costituisce ormai la base dei nuovi sistemi giuridici ed economici di previdenza e di assistenza. alla liberazione dal bisogno. Lo scopo essenziale di questo complesso di attività è quello di prevenire piuttosto che dare aiuto ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] elaborazione da parte della Corte di Strasburgo. Si tratta di un complesso di garanzie le quali richiedono, da un lato, che l' sullo scambio fuori udienza di comparse e chiusa da un sistema temperato di preclusioni. Questo lavoro di bricolage, forse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...