INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] le stampanti e più in generale tutto ciò che compone un sistema informativo sono alcuni dei prodotti tipici del settore. Per questo per ufficio e del 3% dei terminali, per un peso complessivo dell'hardware del 52%. Il restante 48% è attribuibile a ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] dagli altri paesi dell'area, si ha un sistema tariffario preferenziale. Al limite, i paesi dell a un tasso più elevato di sviluppo dell'area nel suo complesso. Le argomentazioni sugli eventuali effetti negativi possono essere analizzate nell'ottica ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] raggiungere e dal tipo di unione decisa.
Molto varia è la complessità dei problemi da risolvere per formare una unione. Nelle aree di libero scambio occorre innanzitutto stabilire un sistema sicuro per accertare l'origine dei beni al fine di evitare ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] lunga depressione seguita alla crisi del 1929. Tale teoria sostiene che nelle economie capitalistiche il sistema economico è destinato, per un complesso di fattori dinamici negativi, a permanere in uno stato di sottooccupazione, dato che quei fattori ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] manioca (1.760.000 ha) e riso (280.000 ha). Nel complesso le colture commerciali sono lontane dai livelli produttivi raggiunti prima dell'indipendenza: solo dall'aumento del prezzo del rame - sistemò in modo vantaggioso il contenzioso finanziario con ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] il codice a barre, inoltra le LC direttamente nel complesso di preselezione in by-pass delle codificatrici. Negli ultimi in uscita. Le singole operazioni sono gestite dal sistema elettronico di controllo dell'impianto.
Attualmente (1978) sono ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] in funzione dell'esistenza del p.: ecco la struttura che costituirebbe il "sistema" del parco. Ma un sistema non è solo struttura, ma anche funzionalità; un complesso zonale dovrebbe quindi esser finalizzato nelle sue parti affinché non diventi un ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] degli scambi commerciali, suggerita da un complesso di ragioni di carattere tecnico e giuridico . del diritto, vol. 46, Milano 1993, pp. 214-36; A. Mengali, Sistema valutario italiano, in Enciclopedia Giuridica, vol. 29, Roma 1994; M.P. Chiti, ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] con un coefficiente pari al rapporto tra la retribuzione complessiva e la contingenza. Il coefficiente, per l'uomo e, in seguito a più precisi calcoli, di 2,1.
Il sistema della scala mobile deve, naturalmente, funzionare anche quando l'indice del ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] una rete e, pertanto, la disciplina economica nel suo complesso si occupa dello studio di reti. Tuttavia, in economia altro (il software prodotto deve essere infatti compatibile con il sistema operativo del computer, così come tutti i treni che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...