SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] con un coefficiente pari al rapporto tra la retribuzione complessiva e la contingenza. Il coefficiente, per l'uomo e, in seguito a più precisi calcoli, di 2,1.
Il sistema della scala mobile deve, naturalmente, funzionare anche quando l'indice del ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] una rete e, pertanto, la disciplina economica nel suo complesso si occupa dello studio di reti. Tuttavia, in economia altro (il software prodotto deve essere infatti compatibile con il sistema operativo del computer, così come tutti i treni che ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] minore capacità di propulsione. Per l'Italia nel suo complesso si lamentava che lo sviluppo sostenuto e continuo degli 1955-62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] 1967 n. 1523, di dare ordine e sistematicità al complesso normativo. Tali tentativi, però, sono stati entrambi vanificati , 4 (1986); P. Ciarlo, Intervento straordinario nel Mezzogiorno e sistema delle autonomie, ibid., 2 (1986); N. Novacco, Gli enti ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] decreto legisl. 30 dicembre 1992 n. 503 di riordino del sistema previdenziale, e il decreto legisl. 21 aprile 1993 n. 124 periodo 1990-93, del peso relativo delle pensioni sul complesso della spesa sociale italiana è determinato dalla circostanza che ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] le classiche componenti ottico-meccaniche in un complesso ormai quasi completamente digitale. A partire facce, ed è dotato di un compensatore biassiale e di un sistema di lettura sui cerchi elettronici che consentono misure angolari con errori ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] hanno raggiunto una grande diffusione, questo terzo tipo, più complesso, è tuttora in fase di studio.
Per ottenere un' 1000 °C) si è prospettata la concentrazione, per mezzo di un sistema di specchi, dell'e. s. raccolta da una estesa superficie in ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] ; oppure b) le giacenze di certi beni, giudicati "finiti" dal punto di vista del sistema economico, considerato nel suo complesso. Ebbene, i due diversi concetti hanno differenti correlati empirici; destano quindi risultati differenti nelle loro ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] da ente transitorio creato per il risanamento del sistema bancario, venne convertito in permanente, avente per all'atto della sua conversione in ente permanente, come un complesso tecnicamente operante in settori disparati e con un peso molto vario ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] necessarie al servizio postale; anche la Gran Bretagna, che assai di rado faceva apparire serie del genere, tende ora a cambiar sistema. Si è affermato l'uso di emettere francobolli stampati in nero o con un listello a lutto, in occasione della morte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...