(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1988), che precedentemente venivano nominati dall'alto. Il sistema è rimasto fortemente centralizzato e il ritorno allo stato architetti attuali: F. Martínez Sanabria, che ha prodotto l'eccellente complesso di case a El Refugio (Bogotá), nel 1962-65, ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di urbanizzazione è molto elevato: quasi il 50% della popolazione complessiva vive nelle sei città con più di un milione di abitanti. , una forza lavoro molto qualificata, e un sistema produttivo efficiente e moderno, che rappresentano garanzie di ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] medio annuo del 6,9‰; i dati anagrafici del 1978 dànno un valore complessivo di 873.995 unità, con incremento medio annuo del 7,3‰. Le popolazione. Alle province è stato poi attribuito un nuovo sistema di entrate e di contributi statali e sono stati ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 58.800. In una posizione di secondo piano stanno i due complessi sloveni di Lubiana e Maribor, ai quali attendono altri 80.000 lavoratori
In altri termini il programma di attuazione del sistema socialista viene perseguito senza mezzi termini, ma con ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] di cui oltre 42.800 q di pesce azzurro, nel 1976).
In complesso nel 1971 il settore primario impiegava il 7,3% della popolazione attiva, più generali e di dar fondamento e tecnica al sistema di scavo stratigrafico nei giacimenti di età classica, ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] del Taihedian ("Sala della Suprema Armonia", edificio principale del complesso imperiale) era ubicato nel centro geometrico − o quasi ° secolo (dinastia Liao) sino al 1911, il sistema ha assunto le principali caratteristiche formali attuali sotto il ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] l'emanazione di speciali provvedimenti di legge.
Nel complesso, si può ritenere che l'ultimo ventennio abbia vivace dialogo tra questi centri enotri o choni, ora moltiplicati e sistemati a guardia delle vallate dei fiumi; in molti casi, come a ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] , As regiões portuguesas, Lisboa 1993.
L. Scarpelli, Sistemi economici regionali e locali nell'Europa comunitaria periferica: il di isolamento internazionale, avviava in P. un complesso e contrastato processo di modernizzazione economica e politica ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] (da bombardamento, caccia, ricognizione e scuola) con un complesso di 150 velivoli. Sono previsti per il 1940 la da tanti anni tormentavano e dilaniavano il paese, per instaurare un sistema di governo al difuori e al disopra dei partiti, con ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] dell'Anno Geofisico Internazionale (A. G. I.) un complesso di studî nei mari italiani tra il luglio 1957 e in Ricerca scientifica, XXX (1960), n. 8; A. Metallo, Il sistema meteo-oceanografico del Mediterraneo, in Boll. Soc. Geogr. Ital., serie VIII, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...