Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] maggiore capacità di sorpassare le barriere indotte dal sistema immunitario dell'ospite e di proliferare rapidamente dentro di esso. Le malattie infettive rappresentano infatti un complesso processo coevolutivo che comprende l'unione, la biforcazione ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] in modo estremamente preciso, che coinvolgono molteplici meccanismi di regolazione. La complessità di tale regolazione, che non ha paragone con quella di nessun altro sistema di organi, si è evo Iuta anche grazie alle fortissime pressioni selettive ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] regolazione della delimitazione dell'Io nei confronti del sistema somatico e di quello psichico.
A differenza dei l'angoscia come fattore di stimolo per l'ulteriore sviluppo complessivo della personalità e quindi questo sviluppo si blocca.
Vorrei ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] , la copiatura viene limitata allo stretto necessario, così da minimizzare il rischio di errori. Inoltre vi sono complessisistemi di monitoraggio dell'integrità del DNA nonché meccanismi di riparazione; la cellula cerca di scongiurare in tutti i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] tradizione del Contratto per l'unione dei tre secondo il 'Classico dei mutamenti' si basano su un sistema notevolmente più complesso, le cui fasi sono rappresentate dalla serie dei dodici 'esagrammi primari' (bigua). Questi esagrammi rappresentano le ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] a ogni spiegazione puntuale da parte dei neuroscienziati.
L'azione delle droghe sul sistema nervoso può essere studiata a diversi livelli di complessità. A livello 'molecolare', occorre scoprire le modalità di interazione delle droghe con particolari ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] in grado di imitarli.
L’apprendimento per imitazione avviene, invece, mediante un meccanismo più complesso. Durante l’apprendimento per imitazione oltre al sistema specchio si attiva, infatti, anche il lobo prefrontale e, in particolare, l’area 46 ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] con effetto simile e azione additiva, danno segregazioni molto più complesse di quella del monoibridismo (1:2:1) o del diibridismo popolazioni. Per esempio, le frequenze dei fenotipi del sistema dei gruppi sanguigni ABO nelle varie popolazioni sono ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] essa assume come presupposto che esista una corrispondenza consistente tra certi sistemi neuronali e certi tipi di conoscenza. La relazione tra gerarchie (o livelli di complessità) di conoscenza e gerarchie di aree corticali è considerata ragionevole ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] stessi.
Il problema del supporto medico allo sport è molto complesso e va al di là del ristretto ambito del doping molecole di azoto o fosforo proprie delle sostanze proibite. Il sistema, utilizzato per la prima volta in occasione dei Pan American ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...