Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] direttamente o indirettamente fatale. Dati in letteratura riportano, complessivamente, l'incidenza della demenza senile tra 4,7%, all Mormoniella vitripennis, usando ceppi difettivi per il sistema di riparazione dei danni da radiazione. Il risultato ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e, inoltre, che il feto sia vivo e abbia un sistema circolatorio efficiente.
4.
Fasi
Dal punto di vista clinico, in dove viene a costituire l'istanza proibitiva (v. complesso). Sull'oggetto amato viene convogliato un fortissimo investimento emotivo ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] donna viva nelle migliori condizioni possibili, che sia felicemente sistemata e che sia lei sia il marito attendano con dire del marito, della famiglia e della società nel suo complesso. L'impatto determinato dalla nascita e dalla presenza fisica del ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] nelle diverse situazioni naturali e in ambienti dove gli odori sono complessi e variano nel tempo, devono elaborare i dati e decidere il loro comportamento tramite il sistema olfattivo. In questo saggio verranno esaminati i meccanismi alla base della ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] Doyal e Gough, 1991).
Per gli scopi di un dato sistema di assistenza sanitaria ciò può essere troppo ambizioso, ma ci sono in cui le possibilità offerte dalla vita si sono nel complesso realizzate; gli obblighi morali dell'individuo verso coloro nei ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] colore verde, al quadrato e al cerchio, come farà il sistema cognitivo a rendersi conto del fatto di essere di fronte a fatto che gli effetti della facilitazione tra modalità sono complessi, le persone possono dirigere in modo consapevole la propria ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] più comuni e diversificati con cui il sistema immunitario viene in contatto, si verificano la catena α del TCR (v. figura 6a). Tuttavia, in contrasto con il complesso TCRpeptide/MHC convenzionale, non vi sono contatti diretti tra la catena β del TCR ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] presentino mai separatamente, il loro legame con un unico sistema funzionale. L'insieme di un certo numero di sintomi costituisce in poi chiamate storico-naturali) che rappresentano pertanto complesse miscele di Natura e cultura. Le lingue storico- ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] della realtà, fosse piuttosto un pezzo di plastilina che gradualmente assume forme diverse.
La complessità della memoria richiede un intricato sistema di strutture e nuclei nervosi che ne codificano i diversi aspetti. Il celebre caso clinico ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] modalità di regolazione, in accordo con recenti evidenze biochimiche che testimoniano come ogni sistema richieda, per l'attivazione, un solo specifico complesso di rimodellamento. Infine, data la generale capacità di questi enzimi di cambiare la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...