(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] di resistenza, pratiche come lo sciamanesimo e il sistema a metà.
Archeologia
Per quanto vi siano industrie A partire dall’8000 a.C. ca. si sviluppa in S. il complesso di Sumnagin (cultura diffusa in Siberia durante l’Olocene, nell’intervallo 8000- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica (come il complesso del Ruwenzori, che supera i 5100 m). Alture vulcaniche compaiono anche migliaia di profughi dal Ruanda e dal Sudan, sistemati in poverissimi campi di raccolta al confine con ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] industrie. Il primo piano per Manhattan (1807-11) definì il sistema a scacchiera (gridiron) con 12 avenue, arterie percorrenti l’ Corbusier, O. Niemeyer, S. Markelius e W.K. Harrison (complesso dell’ONU, 1952); SOM (Lever House, 1952; Islamic cultur ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] nell’unità di tempo. Immediata è l’estensione a un sistema di forze, per il quale la p. è la se n è pari oppure se γ è reale, il valore della p. è un numero complesso.
Potenza a esponente zero
Se si estende la seconda proprietà anche al caso in cui m ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] ’impero o. una delle più grandi potenze mediterranee e rafforzò il sistema di potere accentrando il comando nelle mani del sultano, del gran visir Nūr-i Osmaniye, 1755). Un gioiello barocco è il complesso di Küciük Effendi (1825) a İstanbul, con sala ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] insieme a New York e Londra. Il sistema produttivo, estremamente articolato e segmentato sotto l’aspetto il Tokyo dome (1988), primo stadio coperto giapponese, e il complesso del nuovo municipio (completato nel 1991). Tra gli edifici culturali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] Come riflesso delle condizioni climatiche, il sistema idrografico è costituito da uidian, che unico centro di un certo rilievo al di fuori della fascia meridionale. Nel complesso le città ospitano il 16% degli abitanti; gli altri risiedono in villaggi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] delle città e della campagna e del deperimento del sistema delle comunicazioni, tuttavia proprio gli anni che vanno dall comandato da Gastone di Foix, che ebbe la meglio. Morirono complessivamente 20.000 uomini; Foix fu ucciso, F. Colonna fu preso ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] moderna, ridefinirono a più riprese il perimetro della città con imponenti cinte murarie; nell’Ottocento gli Austriaci costruirono un complessosistema di forti esterni alle mura. Solo nella prima metà del Novecento, in seguito all’impianto dei primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] scendono ai 1200 mm di quella occidentale.
Il complesso e assai differenziato quadro etnico è il frutto di Nel 1962, con una nuova Costituzione, il re impose un sistema di rappresentazione politica di base, articolato in assemblee (panchayat). Nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...