(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] ricche, la strada principale era pavimentata, interessante il sistema fognario; Paleokastro, distrutta nel Tardo Minoico I A regione.
Dal quadro ricavabile da scavi che hanno interessato complessi urbani o palaziali, si nota ovunque come il Tardo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] regione del delta e nella stretta fascia valliva del Nilo (in complesso 2,4 milioni di ha, pari a circa il 5% della partire dagli anni Ottanta del Novecento è stato realizzato un sistema di nuove città satelliti o indipendenti con la funzione di poli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] area abitata certamente da E., come indicano le iscrizioni. Questo complesso di evidenze ha positivamente riaperto i problemi relativi al rapporto distinti alcuni fenomeni di opposizione nel sistema consonantico (discussa la pretesa correlazione di ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] domina nelle regioni centrali e nel Chaco, riguardando nel complesso circa il 40% della superficie. Di tutto rispetto le di operazioni illegali e l'esistenza di un sistema finanziario parallelo. Inoltre, nonostante le continue pressioni esercitate ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] tecnica si aggira sul 40% del fabbisogno idrico complessivo del paese, consentendo di rallentare il ritmo di testimonianze sulla presenza umana nel Paleolitico, i più avanzati sistemi di datazione fanno rimontare le prime consistenti tracce di vita ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] Mediterraneo greco e dell'Italia arcaica, in cui l'uso dei sistemi di scrittura rimase limitato; un secondo periodo, che è quello 1900, pur con forti differenze geografiche, l'analfabetismo complessivo era attestato intorno al 19%; in Svizzera nel ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] splendidi esempi di ekklesiasteria a pianta circolare segnati da complesse vicende (quello metapontino fu ricoperto da un teatro nella gli studi recenti sulla colonizzazione latina, quello sul sistema delle ville nella Daunia o le numerose ricerche ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] più sanguinosi andavano svolgendosi in Ruanda), avviando un complesso intreccio di flussi di profughi (circa un milione quelli di assestamento: in primo luogo, grazie alla solidità del sistema agricolo di sussistenza, la cui tenuta ha evitato (in ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] una popolazione e una struttura funzionale proporzionate alla massa demografica complessiva: per oltre l'80% (1997), infatti, gli diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] . Il problema del T. M., il più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in su base multilaterale mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...