Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] tradizionale, volto principalmente a una migliore conoscenza della propria realtà psicofisica.
Si ritiene che le arti m., intese come sistema di studio delle tecniche belliche e allenamento del corpo, siano nate in India e si siano di qui diffuse in ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre a E del Blue Ridge si dagli ampi estuari fluviali. Il clima è nel complesso temperato caldo, con piovosità abbondante, prevalentemente estiva. ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] ’economia agraria dell’alto Medioevo la curtis era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi coltivati da costituivano nel loro insieme l’unità economica e giuridica detta sistema curtense. Era un’organizzazione economica chiusa, dove si ...
Leggi Tutto
Storico inglese (York 1912 - Oxfordshire 2003). Studioso di solido impianto marxista, muovendo da un'acuta critica alla storiografia tradizionale ha indagato le due rivoluzioni inglesi a partire da un'attenta [...] analisi del complessosistema di interrelazioni soggiacente al processo rivoluzionario. Tra le sue opere principali si ricordano English revolution 1640 (1940; trad. it. 1957) e Intellectual origins of the English revolution (1965; trad. it. 1976).
...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] del gruppo originario, il termine infatti si estese a designare il regno creato dai suoi discendenti integrando diverse popolazioni in un complessosistema politico e sociale. La nascita dello Stato m. si deve all’azione di un re-guerriero che, prima ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca [...] intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano (kabaka) che con l’aiuto di un complessosistema amministrativo manteneva il potere centralizzato contro le spinte centrifughe dei capi locali. La capitale (kibuga) rappresentava il ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Tecnica
Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato. Fu usata da epoche remotissime, fino al 18° sec. quando l’efficacia [...] delle c. difensive fu superata dai mezzi bellici moderni.
Nella costruzione navale, il corso più alto del fasciame esterno delle murate, per scafi tanto di legno, quanto di acciaio: elemento essenziale, ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] è il discorso sulle forze terrestri cinesi. Si tratta di un complesso che in teoria dispone di 2.300.000 uomini, 10.000 carri loro compiti, le forze aeree e missilistiche e il sistema di avvistamento radar sono strutturati in Brigate aeree, Stormi e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] 'unica s. si propone d'impostare s. ''miste'', servite da sistemi sia offensivi che difensivi.
Un cenno a parte merita la s. altre operazioni anch'esse previste dallo statuto dell'ONU, ma complesse e ad alto rischio, di ''imposizione della pace'' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno. I centri abitati erano nel 1931 in numero di 1073 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...