È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e d'isolamento. La città compie l'unione d'un mondo vasto e complesso, assorbe e frammischia elementi eterogenei, cancella i contrasti della loro provenienza da diversi sistemi di dominio, li associa nella coscienza d'una "patria" comune e li ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] bene appropriate allo scopo. Mai, insomma, il problema edilizio, fu affrontato nel suo complesso, con visione grandiosa e lungimirante. Fu anche largamente applicato il sistema di adattare vecchi edifici ai nuovi usi; così a Torino nel 1860 fu ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] il Vuoksi le porta a scaricarsi nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema del Kymi (Kymmene): copre 37.000 kmq., di cui il 20,4% traffico per oltre 200-210 giorni all'anno. La più complessa rete navigabile è quella del Saimaa unita al mare con il ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] porta del chiostro. Nella scultura di questo periodo primeggia nel suo complesso la facciata monumentale di Ripoll, e, fra le statue, Lleida (Lérida) si fonda (1300) un'università il cui sistema di studî è foggiato su quello di Bologna. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] costituito; e così via. La figura dell'atto complesso risulta anche chiarita dalla contrapposizione con quella dell'atto collettivo Carrara e all'Alimena, si sono dichiarati fautori del sistema del giudizio d'accusa facoltativo, secondo il quale il ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] il termine di b. architettonici si designa una serie complessa di manufatti, la cui scala dimensionale va dalla singola costruzione 1988): tale attenzione, volta alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] a quest'ultima una più costosa organizzazione dei sistemi di trasporto. Ma anche tenendo conto delle maggiorazioni di costo dipendenti da queste deviazioni, l'economia ritrae dal complesso dei trasporti un'utilità che non è facilmente apprezzabile ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] in regime di moneta si conceda una dilazione per il pagamento del prezzo o della merce, sia infine che in sistema di scambî più complessi una certa somma di moneta si paghi contro un'altra somma pagabile in un tempo diverso, la sostanza del credito ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] della propria salute. La sicurezza alimentare, unitamente alla fruizione delle risorse naturali, diventa un complessivo valore normativo che il sistema del diritto agrario comunitario deve far proprio ponendolo a suo fondamento.
Il Documento Granada ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] che su di esso agiscono non ha, di conseguenza, solo valore in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistema economico nel suo complesso; una volta individuate le grandezze che influiscono sul c., si ha una delle chiavi per capire come il processo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...