ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] in redditività, realizzando alti livelli di prestazione.
Un aspetto caratteristico dei moderni sistemi di gestione è che le prestazioni del sistemacomplessivo dipendono non solo dalle sue caratteristiche tecnologiche e organizzative, ma anche dal ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] quello per il risanamento delle ferrovie, quello per la sistemazione dei fiumi, il piano decennale della seuola, ecc. 'economia sarda da attuarsi in 15 anni, per una spesa complessiva di 400 miliardi di lire.
Con decreto del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] la statistica multivariata, ma soprattutto ai tentativi compiuti per spiegare il complesso funzionamento e il dinamismo della città contemporanea, considerata come una macchina o come un sistema (J. W. Forrester, I. Lowry). Mentre la modellistica in ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] statica come il cristallo, a quello cibernetico, animale, umano, sociale e infine a quello dei sistemi trascendenti); differenziazione (nei sistemicomplessi composti di più subsistemi si attua il principio della specializzazione); equifinalità (i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] industrielle (1969) − in cui, più che il funzionamento del sistema sociale, si analizza "la formazione dell'azione storica, il modo produzione di ammoniaca sintetica. A noi pare che il complesso di trasformazioni per cui oggi la società è qualcosa d ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] determinazione dei costi di riproduzione richiede, come è ovvio, calcoli complessi per accertamento di costi di merce e di lavoro, ai funzione del reddito netto conseguibile dall'azienda nel sistema delle premesse proprie a un'economia corporativa. ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] degli stessi. Ne risulta una maggiore stabilità dell'intero sistema economico nel quale si viene a correggere l'andamento a onde delle vita economica. Tutto il piano assurge così in complesso a funzione assicurativa contro il rischio che le azioni ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] concreti specializzati; 5) i. astratti semplici; 6) i. astratti complessi. Una certa reazione, peraltro, si è avuta da parte di maggiore dovuta all'espansione monetaria si accompagnava un efficace sistema di controllo sui prezzi, il tasso d'i. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] i risultati della revisione catastale, che portava il complesso dei redditi dominicali imponibili da 1,5 a per il 1943 e al 14%, a partire dal 1944.
Maggiori innovazioni al sistema delle imposte dirette si ebbero con il r. decr. legge 12 aprile 1943 ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] i settori in misura pari all'aumento della produttività media del sistema economico; 2) riduzione dei prezzi dei prodotti offerti dai settori ogni settore e nell'economia nel suo complesso.... [sarebbe] semplicemente uno strumento della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...