(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complessosistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] centrale dell’Angola, donde provengono anche i suoi affluenti di sinistra; riceve a destra il copiosissimo Lulua e a Ilebo è già un’arteria importante e regolarmente navigata. Gran copia di acque gli apportano ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.166.547 ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu, estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano [...] .150 morti, 37.425 feriti, 13.083 dispersi) si aggiunsero negli anni successivi gli effetti delle radiazioni, che portarono le vittime a circa 250.000.
La tragedia di H. è ricordata nel complesso urbanistico Centro della pace, progettato da K. Tange. ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] (624 ca.) e affidata ai benedettini nel 656. La chiesa, dovuta all’abate Suger (1122-1151), con un complessosistema di volte, agili sostegni e contrafforti, vetrate, è monumento fondamentale per l’elaborazione del gotico; subì aggiunte posteriori e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aveva evidenziato in particolare le impressionanti carenze e distorsioni del sistema sanitario cinese.
Superata la crisi della SARS, la C. conobbe nel 2004 e nel 2005 una fase complessivamente positiva. La nuova dirigenza iniziò a mettere in atto la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ) e a Beycesultan; si ha anche testimonianza di città a sistema economico centralizzato nella T. orientale, per es. a NorŞuntepe ( sigilli a stampo locali. I palazzi di questa età erano complessi ampi e regolari costruiti in mattoni di fango e legno ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 'economia, e infine un coefficiente che rappresenta l'inflazione residuale.
La formula del salario è certamente la componente più complessa del sistema d'indicizzazione, ma è anche quella che ha permesso al B., negli ultimi anni, di far coesistere un ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] salivano a circa 2,4 milioni considerando l'agglomerato urbano nel suo complesso. Nel paese non solo non si contano altre città milionarie ma non di privatizzazione, la scarsa produttività di tutto il sistema economico rumeno. Nel 1992 le stime della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano americano, ma non ottengono che di essere stritolati dal sistema. Emblematico il caso di Ch. Chauvel, geniale regista ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] S. U. A., la Export-Import Bank concesse all'A. due prestiti per complessivi 40 milioni di dollari. Gli S. U. A. concedettero inoltre, tra il 1958 i resti di una città assai antica ed un sistema di fortificazioni; un saggio preliminare in una zona di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] 1956 si svolsero le prime elezioni politiche generali, con sistema diretto e indiretto (questo per le popolazioni nomadi) ma scarsa, per i noti motivi intrinseci naturali e per complesse ragioni di struttura. In considerazione di questa situazione, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...