RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] , centri respiratori). Esso opera come sistema di controllo a feedback negativo: ciò, da una parte, aumenta la flessibilità e l'accuratezza della regolazione ma introduce anche, a motivo della complessità dei meccanismi interessati, un possibile ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] Queste hanno focalizzato l'importanza del ruolo fisiopatologico svolto dall'attivazione di alcuni complessisistemi di regolazione presenti nell'organismo, quali il sistema renina-angiotensina e quello simpatico, nella genesi e nel mantenimento delle ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] che condizionarono lo sviluppo della teoria medesima. Negli anni Sessanta la teoria evoluzionistica consisteva in un complessosistema teorico che si avvaleva di formulazioni matematiche, di ipotesi verificabili e dell'integrazione dei contributi di ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] articolate in quanto serve al linguaggio, è opera più complessa che, oltre a produrre dei suoni laringei, utilizza i funziona come un otturatore fotografico a doppia valvola. Quando il sistema aereo adempie alla funzione, la laringe si chiude più o ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] talamici laterali (VPL, VPM, VPI, VMpo) e i sistemi polisinaptici ai nuclei talamici mediali e intralaminari (CL, MDvc, il ruolo essenziale del nucleo ventrocaudale (Vc), equivalente al complesso VPL-VPM della scimmia, nella nocicezione e nel dolore. ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] , cioè con una maggiore capacità di sorpassare le barriere indotte dal sistema immunitario dell'ospite e di proliferare rapidamente dentro di esso.
Le m. i. rappresentano un complesso processo co-evolutivo che comprende l'unione, la biforcazione, l ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] ricordiamo la madaline, analoga al PMS; il neocognitron, basato sull'imitazione del sistema visivo; le r.n. del tipo ART caratterizzate da una notevole complessità per il raggiungimento di un alto livello d'imitazione biologica. Infine, relativamente ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] una capacità immunomodulante ed effetti di inibizione su espressione di oncogèni cellulari. Il complesso delle interazioni tra IFN e sistema immunitario riguarda diverse sottopopolazioni linfocitarie e si esplica in rapporto alla dose, manifestandosi ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] vari studiosi (tra cui H.S. Burr della Yale University) ad affermare che "ogni sistema vivente possiede un campo elettrico di notevole complessità. Esso può essere misurato con considerevole precisione e accuratezza, dimostrando che è correlato alla ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] produzione di anticorpi che reagiscono specificamente con l'antigene. Il sistema di classificazione messo a punto da P.B. White e della maggior parte delle s. è in realtà molto più complessa di quanto risulta dallo schema di Kauffmann-White. Se si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...