Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , le specie parassite mostrano una riduzione di molti sistemi, apparati e funzioni parallelamente all'aumento e potenziamento sono per lo più diffuse soltanto nel mondo tropicale, e complessivamente si stimano più di mezzo miliardo di casi (incluse le ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...]
Il dominio immunoglobulinico è presente in molte molecole del sistema immunitario, quali il TCR (cell receptor, recettore per l'antigene dei linfociti T) e le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità MHC (Major histocompatibility complex ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] diversi tipi di processi immunitari che rendono lo studio assai complesso. Per esempio, abbiamo un'immunità mediata da cellule e un'immunità umorale. Inoltre, il funzionamento del sistema immunitario sembra essere molto diverso da quello degli altri ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] eventi passati o ci fa reagire a ciò che accade intorno a noi. In poche parole, se siamo esseri complessi, lo dobbiamo a questo raffinato sistema, formato da miliardi di cellule (i neuroni), che hanno la capacità di comunicare fra loro e di metterci ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] e di lucertole si riproducono esclusivamente mediante un complesso meccanismo partenogenetico che prevede la produzione di uova il pene e dove usualmente passa l’urina. Il sistema riproduttivo maschile contiene inoltre alcune ghiandole, fra cui la ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] ginocchio o sul gomito, darà informazioni sullo stato del sistema nervoso, oppure una torcia elettrica che, se introdotta nella laboratorio è normale o indica una malattia è un lavoro complesso. Una volta che si scopre l'importanza di una sostanza ...
Leggi Tutto
tatto
Aldo Fasolo
Segnali al cervello partiti dalla pelle
Il tatto è il senso che permette di riconoscere le caratteristiche – forma, durezza, morbidezza, ruvidezza, e così via – degli oggetti che vengono [...] le mani, risultano più estese.
Il metodo Braille
Il sistema di lettura per non vedenti fu inventato dal francese Louis una scuola per non vedenti a Parigi che utilizzava un complesso e costoso metodo basato su lettere in rilievo. Giovanissimo, ...
Leggi Tutto
colesterolo
Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] presenza nel plasma di quantità elevate di colesterolo è resa possibile dal fatto che si trova in complesso con le lipoproteine, che costituiscono un sistema in grado di trasportare queste molecole idrofobiche in un mezzo acquoso come il plasma e di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] può asserire che lo studio della natura chimica del complemento è quasi del tutto concluso.
Tuttavia, la complessità stessa del sistema complementare e il gran numero dei ricercatori che hanno contribuito a questo genere di indagini hanno determinato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] possibilità che esistano forme di vita anche in altre parti del Sistema solare.
Il satellite ERTS-LANDSAT 1. è lanciato il 23 s e spin 1/2. Per questa scoperta e per il complesso delle sue successive ricerche Perl riceverà il premio Nobel 1995 per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...