Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] (i due temporali e i due parietali), costituenti nel loro complesso la scatola cranica. Viene convenzionalmente diviso in una parte superiore, l'evoluzione dei Vertebrati per la protezione del sistema nervoso centrale e degli organi di senso, ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] possono coesistere con quella originaria o prevalente. Si tratta di una complessa costruzione cognitiva che dà luogo a una mente coabitata da due diverse personalità, a due sistemi di memorie, a dinamiche emotive che si esprimono essenzialmente nell ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] dei casi, anche se non inevitabilmente, l'attivazione del sistema visivo centrale raggiunge la coscienza. C'è comunque da , per es., mentre la percezione riguarda l'oggetto nel suo complesso e non solo una scala di grigi o di sfumature cromatiche. ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] dozzine (la prima sul pollice, la seconda sull'indice ecc.), per un totale di 12∃5=60 unità (sistema sessagesimale), oppure, nel modo più complesso, contando con esse le dozzine esattamente come le unità con la mano di base, pervenendo al totale di ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] a una serie di meccanismi di regolazione nervosi e ormonali (sistema simpatico) che fanno sì che le ghiandole secernano i loro ) quando è presente cibo da digerire. È un liquido complesso, che non contiene enzimi e svolge due ruoli principali. ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] movimenti del corpo. Le articolazioni posseggono un sistema di autolubrificazione che ne evita l'irrigidimento. se nel tempo il margine delle suture diviene sempre più complesso.
Anche le articolazioni della colonna vertebrale si evidenziano nell' ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] pallottola ed è costituito da un involucro piuttosto complesso (glicolipoproteico), sensibile ai solventi organici, che 'uomo, una volta che il virus rabbico ha raggiunto il sistema nervoso centrale, l'infezione, qualunque sia il decorso evolve, come ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] parte dovuta all'azione sugli emisferi cerebrali di un complesso di cellule nervose denominato nel suo insieme sostanza reticolare per la valutazione prognostica del coma sono stati elaborati sistemi a punteggio, tra i quali il più diffuso è ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] rappresentano l'80-85% di tutti i neuroni del sistema nervoso. Esperimenti di lesione cerebellare eseguiti nel 19° secolo di un breve treno di potenziali di azione (potenziale complesso). Tale potenziale è sempre seguito da una pausa e accompagnato ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] gamba mancante, con all’estremità un finto piede. Se questo, complesso e costoso, era un modello ideato per un combattente ricco, Paré aspettano un trapianto. Il malato è collegato con un sistema che mette in comunicazione i suoi vasi sanguigni con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...