Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder di Sassonia e settentrionali, in declino.
Dal punto di vista settoriale, nel complesso del paese, nel 1997 il primario forniva l'1,1% ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] indebitamento con l'estero, ha previsto l'adozione di un complesso di misure di austerità, quali la riduzione della spesa pubblica, , stoffe sdrucite, pezzi di legno e di carte, sistemati in modo apparentemente casuale: sono lavori in cui esistono ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e alle campagne elettorali precedenti il giugno 1989, inasprì la crisi dei rapporti del PS (e del sistema dei partiti nel suo complesso) con l'opinione pubblica e soprattutto con la magistratura, che accusò il ceto politico di minacciare gravemente ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] . L'abitato di Frattesina è al centro di questo sistema di scambi a lunga distanza, il cui centro propulsore centro che sorge su un'altura in prossimità della costa. Questi complessi non comprendono per ora la fase iniziale della prima età del ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] voce delle esportazioni e contribuisce con il 50% al valore complessivo. Altri minerali la cui produzione è in aumento sono molibdeno varare una legislazione elettorale che abbandonava il sistema proporzionale e penalizzava fortemente le forze d ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 624-30, 659-65.
Arte. - Dal 1959, all'interno del nuovo sistema socialista di C., l'arte ha trovato una nuova collocazione. Nell'art. 38 Simonetti, dove l'essenziale impostazione geometrica del complesso si coniuga con i materiali dell'architettura ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] in occasione dei conflitti limitati che hanno coinvolto numerosi paesi.
Si tratta di un vero e proprio ''sistema d'arma'', di complessità tale da richiedere un accurato addestramento tanto dell'equipaggio quanto di coloro che devono assicurarne l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] aveva evidenziato in particolare le impressionanti carenze e distorsioni del sistema sanitario cinese.
Superata la crisi della SARS, la C. conobbe nel 2004 e nel 2005 una fase complessivamente positiva. La nuova dirigenza iniziò a mettere in atto la ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] censimento la popolazione urbana ammontava appena al 22% di quella complessiva e alla fine degli anni Ottanta non raggiungeva ancora il 30 non fecero tuttavia riscontro modifiche significative nel sistema politico; Duvalier mantenne la carica di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] senso stretto è diminuito, e questo benché la dimensione complessiva degli esodi forzati sia indubbiamente aumentata tra gli anni Ottanta refoulement è uno dei punti fondamentali all'interno del sistema di protezione internazionale del r. ed è stato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...