IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] spontaneamente in un dato ambiente di una data epoca. Bisogna insistere sulla nozione di complesso che fa della mentalità un vero e proprio sistema. Un sistema, tuttavia, che spesso è pieno d'incoerenze, di contraddizioni, di eterogeneità dovute alla ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] precedente (l'Ottocento?, l'età moderna nel suo complesso?) che lo storico deve identificare e approfondire a partire es., nell'ottica di un modello strutturale di sviluppo del sistema-mondo proposta dalle scienze sociali (Arrighi 1996), la novità del ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] entità unica e indivisibile, ma è formato da un complesso di diritti che possono essere esercitati in relazione all' A questa funzione è stato destinato in particolare il sistema di sicurezza sociale costruito negli anni Quaranta-Cinquanta, notevole ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di un superamento del diritto internazionale concepito come sistema pattizio di relazioni bilaterali tra Stati, verso da un potere che, per questo fine, si appoggia alla complessa macchina degli apparati ideologici e repressivi di Stato. Non sono né ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] può pensare di attuare, con fondi pubblici, un sistema educativo universale che ponga tutti i giovani indistintamente ai piedi liberale degli ultimi decenni, ci fanno intendere meglio la complessità dei rapporti che intercorrono fra l. e democrazia. ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] 'totalitaria' veniva sostituita da un approccio storicamente più complesso in cui spesso, tuttavia, l'immagine dell'URSS come appello di chi condivideva un giudizio negativo sul sistema comunista.
Il confronto tra revisionisti e antirevisionisti fu ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] riuscito a evitare che deflagrassero, riportando il sistema internazionale a una nuova guerra fredda.
Il Paese di collaborazione. A sostegno di questa tesi si cita il complesso rapporto finanziario e commerciale venutosi a instaurare dai primi anni ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di quest'ultimo, si vede che si tratta di un rapporto complesso: il testimone spesso non comprende perché lo si voglia intervistare. disco che aveva perso l'informazione. Inoltre questo sistema consente una continua immissione di dati nell'archivio, ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] C.), sia le navi (landing ships - L.S.) con sistemazioni per trasportare truppe d'assalto, veicoli e piccoli mezzi di sbarco 70 km. in terra.
Una flotta anfibia è formata dal complesso del naviglio da sbarco, del naviglio da trasporto e del naviglio ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] i notevoli progressi già effettuati e quelli in corso, la rete è ancora piuttosto limitata; in complesso 11.000 km in macadam e altri 12.000 abbastanza sistemati.
Un certo sviluppo ha preso negli ultimi anni la navigazione aerea. Ṭeherān è dotata di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...