potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] in tale intervallo della p. istantanea, cioè ∫³tF✄vdt; immediata è l'estensione a un sistema di forze, quali quelle che operano in una macchina e la p. complessiva delle quali definisce la p. della macchina (v. oltre). Unità di misura SI della p ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] la Francia gollista, l’Europa in cerca d’integrazione. Il sistema restò però bipolare dal punto di vista militare. La Guerra fu Africa e America Latina. La Guerra fredda ebbe nel complesso continuità e stabilità di fondo, pur nella successione di ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] nelle contraddittorie e dialettiche articolazioni emotive che dal complesso d'Edipo, determinato dalla congiunzione di desideri consapevolezza che la teoria meccanicistica che supporta il suo sistema - in cui si affrontano due grandi correnti ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] soprattutto come una preparazione allo sport. In Italia prevalsero i sistemi tedesco e svedese (legge Casati del 1859), che subirono varie modifiche. In complesso, però, nonostante la presenza di molti fautori della diffusione dell'educazione ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] un grado di accertamento assai superiore a quello di qualsiasi altro sistema: a tal fine, comunque, occorre che sia stata fatta in dalle figure genitoriali e la strutturazione del complesso edipico (v. complesso), la cui risoluzione fa emergere la ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] 3, del testo, per interporto si intende «il complesso organico di infrastrutture e di servizi integrati di rilevanza unitarietà tra le sue diverse funzioni e prevedere idonei sistemi di sicurezza di controllo e risparmio energetico.
I profili ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] di anni, non sono state in grado di superare, con i complessi meccanismi dell’adattamento, eventi climatici o accidentali del passato – come per Italia conosciamo come Linneo nel 1735 creò un sistema di classificazione basato su una serie di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] e anche nell'interno di uno stesso corpo o di uno stesso sistema materiale, che avviene, a seconda dei casi in uno o o di alcune ruote del veicolo), effettuato mediante un meccanismo (un complesso di rotismi e di alberi) detto organo di t. o, semplic ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] di attività culturale rappresentative del più ampio sistema delle industrie culturali e creative.
Associamo così perde nettamente posizioni nei settori culturali, mentre tiene nel complesso nei settori creativi legati al design, inteso in tutte ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] dalla direzione che si considera in un dato sistema materiale, quale, per es., nei materiali e dalla luce. ◆ [ALG] Spazio v.: con rifer. a un campo K (reale, complesso o anche più generale), un insieme V di elementi, detti vettori, si dice spazio v. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...