TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] tuttavia, che il T. non capì taluni effettivi progressi della scienza, dovuti al nuovo metodo, per es. il sistemacopernicano e galileiano, che tentò anzi di confutare con troppa superficialità. Importanza storica particolare ha il libro decimo, nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] più conformi alla verità e alle osservazioni oculari" (Morison 1934, p. 14); John Foster introdusse una xilografia del sistemacopernicano nell'almanacco del 1675 di Cambridge. Nathaniel Mather, nei saggi scritti per l'almanacco di Boston del 1685 e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] in parte dal mondo fisico. La basilare distinzione aristotelica tra cielo e Terra fu messa in discussione dal sistemacopernicano, formulato nel De revolutionibus orbium coelestium (1543). Altri attacchi vennero dagli alchimisti, e in particolare da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] in inglese.
1632
• Viene pubblicato il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, l’opera fondamentale di Galileo Galilei a sostegno del sistemacopernicano.
1633
• Galileo Galilei subisce la condanna del Sant’Uffizio ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] il mondo seguendo un disegno matematico. Egli credeva che la sua intuizione della relazione tra le orbite planetarie del sistemacopernicano e i cinque solidi di Platone, inscritti uno dentro l'altro ‒ teoria che pubblicò per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] Terra solida, comportò un rovesciamento paradigmatico dello stesso ordine di quello introdotto in ambito astronomico dal sistemacopernicano del moto dei pianeti. Oltre a diventare patrimonio della conoscenza convenzionale, la tettonica delle placche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] stato quello di avere messo la Terra in movimento attorno al Sole, ma quello di avere risolto questo problema.
Nel sistemacopernicano, il movimento della Terra spiega non soltanto la rivoluzione diurna, ma anche la rivoluzione annuale e persino, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] si consolidarono orientamenti che avrebbero influito a lungo nella Chiesa.
La circolazione di Copernico
Nella Narratio prima del sistemacopernicano di Georg Joachim Rheticus (1514-1574) del 1540, finita a Roma tra i libri da espurgare nella seconda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] lo avrebbe fatto, ma dichiarò anche che non vi era ragione di supporre che ci sarebbe mai stata un prova del sistemacopernicano. Galilei tornò a Firenze portando con sé queste notizie incoraggianti e si mise a lavorare al Dialogo sopra i due massimi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Venere orbitavano intorno al Sole, mentre tutto il resto del firmamento ruotava intorno alla Terra immobile. Riccioli espose il sistemacopernicano in modo talmente ampio e generoso da far supporre che, se non fosse stato per l'obbedienza alla Santa ...
Leggi Tutto
copernicano
agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...