• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [9]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Archeologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [5]
Agricoltura nella storia [4]
Storia medievale [4]
Europa [3]
Diritto civile [3]

curtènse, sistèma

Enciclopedia on line

curtènse, sistèma Organizzazione giuridico-economica delle corti medievali. Nel mondo feudale la corte era una grande organizzazione economica pressoché chiusa, in cui il ciclo della produzione e dello [...] scambio si compiva tutto all'interno. Vi si distinguevano il dominio (pars dominica), tenuto dal proprietario in coltivazione diretta, e il massaricio (pars massaricia), suddiviso tra coloni per la coltivazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curtènse, sistèma (5)
Mostra Tutti

corte

Enciclopedia on line

Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] fondi annessi coltivati da liberi, semiliberi o servi, che costituivano nel loro insieme l’unità economica e giuridica detta sistema curtense. Era un’organizzazione economica chiusa, dove si compiva l’intero ciclo di produzione e scambio. In essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – SISTEMA CURTENSE – ALTO MEDIOEVO – DELIBAZIONE

Below, Georg von

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Königsberg 1858 - Badenweiler 1927). Si laureò a Bonn (1883) e fu prof. a Königsberg, Münster, Marburgo, Tubinga e dal 1905 a Friburgo. Collegando la storia politica con la storia economica [...] delle origini della città e delle corporazioni, criticando a fondo la teoria allora imperante basata sul sistema curtense; studiò la recezione del diritto romano in Germania, la politica italiana degli imperatori (Die italienische Kaiserpolitik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CURTENSE – DIRITTO ROMANO – KÖNIGSBERG – MARBURGO – GERMANIA

curtis

Enciclopedia on line

Nell’economia agraria dell’Alto Medioevo, fondo dominante da cui ne dipendevano altri, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi. C. regia era il fisco che riscuoteva le rendite per il principe nel [...] regno longobardo; c. ducalis, quello che le esigeva per i duchi. È detto sistema curtense l’organizzazione giuridico-economica delle corti medievali (➔ corte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SISTEMA CURTENSE – ALTO MEDIOEVO

Cipolla, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo (Carlo M.) Cipolla Giovanni Vigo Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] successivi si cimentò con temi più tradizionali – la proprietà ecclesiastica, la storia rurale, la crisi del sistema curtense, la storia della moneta – distinguendosi per l’approccio innovativo che implicava un uso rigoroso della teoria economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipolla, Carlo (5)
Mostra Tutti

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] dipendenza personale nella dottrina del Duecento. Il trattato 'De hominiciis' di Matteo da Fano, Napoli 1993. Toubert, P., Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli VIII, IX e X, in Storia d'Italia Einaudi, Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

corte

Dizionario di Storia (2010)

corte Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la c. (curtis) era il complesso del fondo dominante e dei fondi annessi, coltivati da servi o da liberi o da semiliberi, che costituivano nel loro insieme [...] quell’unità economica e quell’entità giuridica che si dice «sistema curtense». In altro senso, dalla c., cioè dalla dimora dei re franchi, trasse origine una nuova accezione della parola, che indicava la residenza del sovrano, e anche la famiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

corvée

Dizionario di Storia (2010)

corvee corvée Prestazione d’opera dovuta dai coltivatori che risiedevano su terreni dati in concessione (mansi) sotto forma di giornate di lavoro obbligatorie sul terreno che il signore riservava direttamente [...] a sé (riserva). La c. costituisce uno degli elementi fondamentali per identificare il sistema curtense (➔ ), nonché una delle forme principali del prelievo signorile. Nella Francia di antico regime c. indicò  anche le giornate che i sudditi dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvée (1)
Mostra Tutti

lavoro

Dizionario di Storia (2010)

lavoro Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] che in specie a partire dalla costituzione del sistema coloniale giunse a concedere apprezzabili spazi alle professioni ° sec., nel quadro della transizione verso l’economia curtense, la condizione dei contadini concessionari delle terre del signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Europa

Dizionario di Storia (2010)

Europa È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] C.), in Grecia concorsero alla nascita di un’aristocrazia guerriera e del sistema di scrittura lineare B (greco arcaico). La civiltà greca (1° millennio e sociale d’E. (nascita della società curtense e prima rivoluzione agraria) ben oltre l’Età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
curtènse
curtense curtènse agg. [dal lat. mediev. curtensis, der. di curtis (v.)]. – Proprio della curtis. In partic., sistema c., l’organizzazione giuridico-economica delle corti medievali, caratterizzata da un’economia pressoché chiusa, in cui il...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali