Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] la visualizzazione cerebrale, un'analisi a livello sistemicodel funzionamento del cervello e uno schema per valutare la elemento significativo dell'attivazione cerebrale e un importante complemento per la localizzazione delle risposte. Il vantaggio ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] le regioni bianche e che, anche dopo il collasso delsistema dei partiti nel 1990-92, hanno continuato in qualche modo da questo punto di vista, ha svolto funzioni di complemento, senza riuscire veramente a incidere sul processo di riconfigurazione ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] le elezioni negli organi di vertice delsistema.All'interno del partito e del governo possono affermarsi interessi funzionali (v. O'Donnell, Schmitter e Whitehead, 1986), complementare agli studi precedenti volti a comprendere il crollo delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] aforismi sui rituali domestici', formano il complemento degli Śrautasūtra, costituendo altresì il secondo Gṛhyasūtra non si diffondano sulla struttura istituzionale delsistema scolastico, né sui dettagli del programma di studi, ci sono comunque ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] per realizzare quegli interessi. È singolare che proprio i sistemi di governo che fondano la propria legittimità su una base ciò sono ancora oggetto di discussione.
Un importante complementodel diritto umano alla libertà di rapporti con gli altri ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] l’equidistribuzione (o omogeneità territoriale), verrà utilizzato il complemento a 1 dell’indice. Lo si utilizzerà poi nella dire che nel trentennio 1946-1976 la nazionalizzazione delsistema politico italiano è trainata dalla stabile omogeneità ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] , e però coglie in parte la criticità e i rischi delsistema. Due, per tutte, le incognite che oggi paiono potenzialmente più del gas russo vorrebbe anche dire ricorrere di più al carbone per fornire elettricità affidabile, necessario complemento ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di peso nelle nazioni della ‘periferia’, già retroterra coloniale delsistema capitalista.
I numeri
Negli ultimi quarant’anni, i vulnerabili e finendo col divenire, di fatto, un complemento o spesso un sostituto di carenti politiche nazionali di ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] esso è incaricato della protezione dell'ambiente globale nell'ambito delsistema delle Nazioni Unite. Le sue principali funzioni (fig. propria autonomia per diventare semplicemente un elemento complementare rispetto al processo di sviluppo; tuttavia, ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] i loro parassiti. Un esempio ben studiato è il sistema immunitario dei vertebrati superiori che rileva ed elimina gli un potente complemento al semplice meccanismo darwiniano e spiega come le popolazioni raggiungono i massimi picchi del profilo di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...