DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] volontario e ufficiale di complemento nella Grande guerra, da cui gli rimase atto»; il duce «non ebbe mai la tempra del realizzatore, non diciamo di una nuova società, in discussione era così l’intero “sistema liberale”» (Il fenomeno fascista, in ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] norme in materia di diritti e di libertà, a complemento di quelle enunciate dalla costituzione: quest'ultima affida cioè dell'Est (marxista) e quella del Sud (terzomondista). Dopo il crollo dei sistemi comunisti si può ritenere che ormai sopravviva ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] cardine per incrementare la produttività del servizio ferroviario la distinzione delsistema per aree di mercato, allo esattamente programmabili. La disponibilità di banchine e il suo complemento, che è l'attesa in rada, rivestono particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] , è il più diretto complemento mondano della sapienza superiore; la sapienza umana – arte del videri, dell’apparire – racchiudono. Il mondo cardaniano, ancora tolemaico, è un sistema finito nello spazio, ma verosimilmente senza termini nel tempo, ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] di novità e modernità.
In questi anni, a margine e complemento dei suoi studi, il C. aveva iniziato un minuzioso lavoro , essendo legato al sistema di idee e di sentimenti di una determinata nazione, ed è il "risultato del modo di concepire, ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] servizio militare. Fu prima soldato e poi sottotenente di complemento nel reggimento del principe ereditario, di cui frequentò l’ambiente. Il novità dei partiti di massa rispetto al sistema parlamentare precedente il fascismo. La loro affermazione ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] ambienti scientifici degli Stati Uniti: The Natural History..., complemento al lavoro di A. Wilson (American Ornithology, la classificazione del Bonaparte. Al Cuvier mosse critiche a proposito dei criteri adottati nel suo sistema classificatorio e le ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...]
Lo seduceva soprattutto l'opportunità di realizzarvi un moderno sistema educativo. Poiché i paggi non erano destinati all'attività del linguaggio sviluppato nell'Appendice E del Grand Commentaire che costituirebbe il complemento naturale del ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] militari nei Balcani come sottotenente di complemento e nel 1942 entrò nell’Arma. Nel luglio del 1943, presso l’Università di Bari a disposizione dai progressi tecnologici, come il sistema dei ponti radio, che consentiva una maggiore rapidità ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] per allievi ufficiali di complemento a Ravenna, congedandosi nel 1943 come sottotenente.
La caduta del fascismo, nel 1943, per la modifica delsistema elettorale per il Parlamento europeo, sostenendo l’adozione del suffragio universale diretto: ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...