EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] tensioni tra Germania e Francia e delle conseguenti minacce al sistema di equilibrio europeo.
Lì conobbe il futuro ministro degli 1916 sino agli inizi del 1917, quando ebbe il congedo col grado di sottotenente di complementodel genio.
Al fronte egli ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] di fisica e l’Istituto militare superiore delle trasmissioni, dove prestava servizio come sottotenente di complemento nell’arma del genio.
Il sistema di registrazione elettronica delle coincidenze veloci era quasi ultimato quando la mattina ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] del passaggio di astri (in primis il Sole) al meridiano del luogo e come tale complemento indispensabile del meccanico, che può essere un pendolo (v. sopra: O. a pendolo) o un sistema bilanciere-molla (v. sopra: O. a bilanciere). ◆ [MTR] [ASF] O. ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] linguistico, il passaggio da un sistema linguistico (o codice) all’altro è dovuta all’incertezza nella scelta del codice, all’abitudine a usare entrambi / italiano: Regis 2005: 30), verbo + complemento, preposizione + nome, ecc.; singole parole, come ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] 309-24). Troviamo poi note dedicate a sistemi di equazioni differenziali a derivate parziali del tipo ellittico di ordine 2n + 2 venne quindi ripresa e ampliata nella memoria Sopra un complemento all'equazione dei tre momenti per una trave continua ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] complementatore per indicare l’elemento (per es., che) che ha come proprio complemento abrupte in cui il ma segnala la contrarietà del parlante (ma tu guarda!, ma bravo!, dal latino all’italiano il sistema delle congiunzioni ha subito una drastica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] di definire l’organizzazione funzionale delsistema nervoso. L’embriologia si del sangue, attribuendola alla presenza di un insieme indefinito di sostanze albuminoidi che chiama alessine e che saranno successivamente riconosciute come complemento ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] non si ha da fare con un sistema», dice Alfonso, il protagonista di Una monottongati move, core; cui come complemento oggetto), il cui impiego era fortemente come in «si trovò sul corridoio»; costrutti del tipo «gettare in carta [un concetto]» per ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] pentirsi richiedono obbligatoriamente un complemento retto da di:
(14)
a. Mario si accorse del problema
b. *Mario altri casi, in cui è possibile riconoscere il riflesso delsistema di reggenza tipico del latino; un esempio è offerto dai verbi con il ...
Leggi Tutto
errore
errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale.
☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] possono essere mai scritti in modo esatto nel sistema posizionale decimale (errore di rappresentazione). Negli strumenti generalmente indicata con β; il complemento a uno di β, cioè γ = 1 – β è detto potenza del test e indica la probabilità di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...