OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] assai ripartite con pochi malati per ciascuna.
In Italia il sistema si è innestato ai non pochi esempî che se ne avevano Il gas è usato, oltre che per le cucine (a complementodel vapore), anche per sostituire l'energia elettrica quando è troppo ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] tra questi modi di vibrare e quindi risposte inaspettate delsistema isolato. Occorre quindi verificare se si produce accoppiamento -then-else del linguaggio Pascal può tradursi come segue: sia A1 un sottoinsieme di E e sia A2 il complemento di A1, ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] e del giuoco vario di organi sensibilissimi, che ne sono il complemento indispensabile (cioè il velo del palato, più mettendo in luce) delle consonanti o della sillaba.
Il sistema vocalico della lingua e dei dialetti italiani può essere raffigurato ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] può vedersi ad Atene, nel luogo dell'orchestra del teatro di Dioniso.
Ma il sistema fin qui seguito non poteva prestarsi che a erano presso gli antichi eseguite in musaico a complemento illustrativo della decorazione musiva dell'ambiente. Comuni ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] dànno appunto la latitudine astronomica (o geografica) del punto M, cioè il complemento dell'angolo che la verticale (vera) passante prende allora la forma
Sviluppi di Minding. - Si assuma un sistema di assi cartesiani con l'origine nel polo P, l'asse ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] del regime parlamentare sul regime costituzionale: nel sistema politico dell'Azeglio il re era il perno delsistema; in quello del Torino 1903; Comando del Corpo di S. M., Ufficio storico, Complemento alla storia della campagna del 1866 in Italia, ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] simili.
5. Per la semplicità e purezza delsistema fonetico (tutto il sistema vocalico antico, composto anche di vocali torbide nasali l'indicazione degli accenti, 3ª ed., Belgrado 1898); ottimo complemento al voc. di Vuk è Fr. Iveković-I. Broz, ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] o di sospensione della normale attività lavorativa o d'inadattabilità del condannato al lavoro, la costruzione di apposite camere di soggiorno è indispensabile complemento della sistemazione dei due reparti d'isolamento. Tali camere dovranno avere in ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] ben diversa però nello spirito e nell'uso da quella delsistema autonomo cui spetta più propriamente tale denominazione.
Assai minore importanza considerate come mezzo di stretta unione economica complementare tra paesi già legati da vincoli di ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] digrada verso i piani mancesi; e tale è la direzione delSistema Mancese, avamposto dei Sichota Alin, che si eleva con nyalma, "uomo grande"; il complemento sta avanti alla parola che lo regge; il soggetto prima del predicato; ogni forma verbale si ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...