PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] complementosistemi a mano non hanno mai potuto essere sostituiti con relativi mezzi meccanici. E ciò specialmente per la grande cura che occorre avere nella confezione dei pezzi, onde evitare ogni pericolo di accensione delle miscele.
Al fondo del ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] definizione del minimo mezzo, prescinde, naturalmente, dalla natura fisica del "mittente" e del "destinatario": in un sistema di log2N + ε scelte binarie (in cui ε sia il complemento all'intero, necessario per rendere intero il numero di scelte ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] a un'area limitata del campo visivo (di solito entro il parallelo di 25-30°) e che è un utile complemento della perimetria cinetica. ricettori alfa e beta adrenergici.
Un particolare sistema per consentire una cessione prolungata di medicamenti all ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] grammaticale è attributo o complemento predicativo?). Sarebbe evidentemente assurdo la g., cioè appunto il sistema astratto delle regole che specificano stati finiti. In italiano possiamo avere frasi come F1 del tipo a+F2+b dove c'è una dipendenza fra ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] in tema di determinazione dei p., rappresenta infine il necessario complemento di un controllo dei salari nel quadro di una politica repressa. Il sistema dei p., distorto e irrigidito, non sarebbe più in grado, dopo un'operazione del genere, di ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] sistema solido ma elastico. Dove poi le renne mancano, si fa l'allevamento del cane da tiro, come presso i Lamuti. Quivi, come del resto nei gruppi del dei Tungusi è il pettorale portato a complemento della veste aperta sul davanti. Gli stivali ...
Leggi Tutto
IBRIDAZIONE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano le pratiche mediante le quali si producono gli ibridi (v. ibridismo). Oramai l'ibridazione è molto usata in agraria: limitata prima all'orticoltura, [...] talune malattie.
Prima di parlare del procedimento dell'ibridazione, a complemento di quanto è detto sull'ibridismo sia il 4° o 5° giorno dopo la castrazione. Altro sistema d'impollinazione artificiale è quello di appendere sui grappoli da ibridare ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] luogo forte in contrapposizione a quelli dell'Esquilino o a complemento di quello del Quirinale, può darsi, ma non ne è giunta notizia, sistema di torri costituenti il vasto campo trincerato detto Torrecchiano o delle Milizie.
La topografia del ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] , profondamente impressionato dell'enorme importanza fisiologica delsistema reticolo-endoteliale, i cui confini sono da su vasta scala, ne preconizzano l'impiego sistematico, a complemento delle cure chirurgiche, Roentgen- e Radium-terapiche, per la ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] e complemento, sempre in combinazione con altri tratti che rivestono le altre funzioni. Il dominio del cavallo, per es., si compone di sistemi come 'movimenti del c.', 'suoni del c.', 'parti del corpo del c.', 'malattie del c.', 'bardatura del c ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...