Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] quota di implicito e di artigianalità nelle sistemazioni lessicografiche come prerequisito per il passaggio a , di complementi ecc.).
Allo stato attuale nessun dizionario risponde a tutti i nove requisiti indicati. A seconda del suo approssimarsi ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] il fatto che ogni cellula di una chimera ha il suo complemento di geni di un solo individuo donatore, e questi non si di pecora in utero, sia prima sia dopo la formazione delsistema immunitario. Derivati di cellule umane sono stati riscontrati nei ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] logaritmica), stabilità la componente ciclica del prodotto reale mondiale, ed eguaglianza il complemento a 1 dell’indice di concentrazione La natura sistemicadel ciclo è connessa con la «incontrollabile e disubbidiente psicologia del mondo degli ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] la distribuzione nelle province settentrionali del Regno, dalla Puglia fino al Tronto e al Garigliano.
Nel sistema monetario normanno dal 1140 i in generale sull'amministrazione della moneta, a complemento di quanto era noto grazie alle fonti scritte ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] politiche che orientano il complesso dei macromercati fondamentali delsistema: il commercio internazionale dei beni e dei a riforme liberali nella regolazione del lavoro appare come un corollario, o un necessario complemento, di una spinta che ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] i testi, intervenendo non solamente sulla lingua e sul sistema dei segni di abbreviazione e d'interpunzione, ma su non costituivano solamente un arricchimento esterno del testo ma ne erano parte integrante o complementare, da esibire a tutti i lettori ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e organizzata, sta ad indice di una stabilità notevole nel sistema di vita.
La ceramica si presenta lavorata al tornio, scultura di complemento all'opera architettonica. Differisce infine dalle forme del Gandhāra il tipo iconografico del Buddha, in ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente di complemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, una equilibri istituzionali, soprattutto nei momenti cruciali della crisi delsistema politico e nel difficile passaggio fra la prima ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] fine alla intollerabile situazione creata dalla difformità delsistema giuridico che emarginava i veneti. L’estensione Venezia, ibid., 18, 28 luglio 1868, pp. 89-91; Sul complemento dell’unificazione legislativa, ibid., 19, 19 e 21 gennaio 1869, pp. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Mediterraneo ha aggiunto al suo fascino di naturale complemento vitalistico della razionalità occidentale un tocco di struggente di sviluppo. La caduta dell’Unione Sovietica e delsistema dei blocchi contrapposti sembrò infatti liberare le ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...