VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di una politica continentale a complemento di quella marittima. Questa politica fu attuata nel corso del sec. XIV prima con il governo di un bailo, con pari intendimento. Con questo sistema politico-militare l'Egeo era bloccato; lo dominava al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nomination con un programma centrista, che, se prometteva la riforma delsistema sanitario per ricomprendere in esso tutti i cittadini degli S.U in cui le armature a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida.
La neo-scoperta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di Barbizon. Il loro sistema pittorico, alquanto rigido, si anima nell'opera del giovane H. Pousão, ad Carneiro. La loro visione della società portoghese è diversa e complementare: alle immagini di una vita rurale felice, fatta di sentimentalismo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] al sistema elettorale, questa volta a livello nazionale, che sarebbero state varate nel 1992, in vista delle elezioni del marzo in grado di divenire essi stessi fonte d'ispirazione, complemento al patrimonio universale dell'arte. Si tratta dunque di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , un locale termale, e dalla sistemazione dei giardini, del parco e del serraglio. I conti delle spese del Louvre, conservati per il periodo che si moltiplicarono nella capitale, spesso quale complemento di iniziative delle confraternite o di privati ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] all'anno Mille. In tale congiuntura si afferma come complementodel c. un modello che si ispira al pulvino tardoantico vero e proprio involucro bidimensionale.Connessa molto probabilmente a sistemi meccanici e ripetitivi di lavorazione, e quindi con ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] definire le campate. Il fatto che il sistema esistesse prima della nascita del G. compromise quella netta distinzione tra Romanico a Viollet-le-Duc egli ne era in un certo qual modo il complemento: l'uno vedeva il G. soltanto come ideale e non aveva ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] approntati con materiale di provenienza anche romana, cui si lega un sistema di copertura misto, volte a crociera a O e al centro il battistero ravennate degli Ortodossi, o al complemento pittorico del battistero di Poitiers o alla mediazione di un ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] del Piccolo Caucaso, a S dai monti del Tauro Armeno; essa è costituita da un sistema di vasti altipiani, includenti i grandi bacini interni del lago Sevan e del non porticato, divenuto il necessario complemento delle chiese maggiori, che spesso ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , 1984, p. 252), è sintomatica di una crisi delsistema delle arti liberali acutamente percepita da P., non foss'altro comunque il complemento indispensabile per una piena fruizione del messaggio simbolico, giusta la tecnica medievale del "visibile ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...