Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , chiamata leadership. Il concetto di leader esige come complemento quello di follower, 'colui che segue'; e ciò meno, in ogni caso caratterizzata da un sistema di ruoli tipici incentrato nel ruolo del leader e con una dinamica tipica condizionata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un complementodel culto divino; nell'ambito del cattolicesimo invece, questo punto di vista si affermò solo nei primi decenni del XVIII e animale, non ci si limitò a sostituire un sistema di classificazione con un altro, ma si rifiutò un sapere ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] collegata all’istituto Lumen.
Il sistema bresciano
Se il Piemonte spicca per un’ampia serie di volumi di complemento, e opere di successo come mai leggere, Roma 2009.
119 Come nel citato caso del Padre Pio di Sergio Luzzatto.
120 Cfr. il successo di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] la messa a punto di uno schema teorico unico delsistema scolastico un'operazione ardua e forse impossibile. Questa La ragione di questo fatto è che l'istruzione è complementare alla tecnologia avanzata e al cambiamento tecnologico. Quando la ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] percorso storico. Nell'area del Pacifico il punto di partenza, il grado zero delsistema, è rappresentato dalle società la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complemento di quella di 'civiltà', come il rovescio dell' ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] della forma di gerarchia e dei personaggi che la rappresentano, delsistema nel suo complesso; quindi alla formazione di una teoria; e
16. La teoria della guerriglia trova il suo complemento in quella della controguerriglia. Anche quest'ultima deve ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] al soggetto di un enunciato mentre il termine 'me' al complemento oggetto. Sarebbe tuttavia errato pensare al me come a ciò che tra gradi di libertà dell'azione individuale e coesione delsistema sociale. Durkheim, osservando per primo che l'aumento ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] concepibile in parte come alternativa, in parte come complemento alle politiche macroeconomiche, non di rado praticate in
In realtà lo studio dell'impresa interferisce con quello delsistema al punto che l'economia dell'impresa e l'economia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] i testi, intervenendo non solamente sulla lingua e sul sistema dei segni di abbreviazione e d'interpunzione, ma su non costituivano solamente un arricchimento esterno del testo ma ne erano parte integrante o complementare, da esibire a tutti i lettori ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] integrazione delSistemadel prodotto italiano è dato dai designer italiani famosi in Europa e nel mondo. Per quanto riguarda il design industriale, esso abbraccia diversi settori. Il più vasto sicuramente è quello relativo al mobile e al complemento ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...