• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Economia [60]
Geografia [18]
Diritto [19]
Scienze politiche [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [13]
Monetazione [10]
Geopolitica [12]
Storia [9]
Geografia umana ed economica [11]
Biografie [11]

autarchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autarchia Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] (General Agreement on Tariffs and Trade). Tuttavia, un sistema autarchico sopravvisse di fatto nell’Unione Sovietica per diversi anni, in seguito al rifiuto di accedere agli accordi di Bretton Woods e al piano Marshall (1947). Nell’ultimo decennio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autarchia (5)
Mostra Tutti

Banca mondiale

Dizionario di Storia (2010)

Banca mondiale Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] economico-finanziaria. Scopo originario delle attività della B.m. fu quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Seconda guerra mondiale. A partire dalla metà degli anni Sessanta del 20° sec., ha promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca mondiale (3)
Mostra Tutti

franco

Enciclopedia on line

Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo. In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] monetaria all’epoca della Rivoluzione francese, quando fu adottato il sistema metrico decimale: fu diviso in 10 decimi e il decimo divenne convertibile nel 1946, a seguito degli accordi di Bretton Woods. Nel 1958 venne sostituito da una nuova unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POLINESIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco (1)
Mostra Tutti

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza di Londra del 1945). Il 26 giugno 1945, la Conferenza di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI

FMI

Enciclopedia on line

Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] dagli anni 1960 però incominciarono a verificarsi inconvenienti che incrinarono progressivamente il sistema monetario creato con gli accordi di Bretton Woods: intensificazione dei movimenti di capitale tra i vari paesi, movimenti che l’FMI ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ACCORDI DI BRETTON WOODS

monetàrio, sistèma

Enciclopedia on line

monetàrio, sistèma Insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno Stato; se l'unità monetaria è una moneta d'oro o d'argento e se la circolazione è composta soltanto di monete-tipo e di monete [...] consistente lo yen giapponese, il franco svizzero e, a partire dal 1999, l'euro. Nel sistema successivo a quello di Bretton Woods la moneta internazionale risulta quindi composta da più monete nazionali detenute nei portafogli degli operatori privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCHE CENTRALI – YEN GIAPPONESE

svalutazione

Enciclopedia on line

svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] apprezzamento se ci si riferisce ad aumenti del cambio). In base al Sistema monetario internazionale stabilito dagli accordi di Bretton Woods (1944) e rimasto in vigore fino al 1973, che indicava dei valori fissi per le parità, la s., se utilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI CAMBIO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svalutazione (1)
Mostra Tutti

convertibilità

Enciclopedia on line

convertibilità In economia, l’obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] due guerre mondiali, durante il quale fu in vigore un sistema monetario a cambi flessibili. Fu progressivamente reintrodotta dal sistema monetario di Bretton Woods, istituito nel 1944. In questo sistema le monete dei paesi aderenti al Fondo monetario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCHE CENTRALI – CORSO FORZOSO

Rueff, Jacques-Léon

Enciclopedia on line

Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] (1957). Fin dai primi sintomi di crisi del sistema monetario internazionale nato dagli accordi di Bretton Woods, R. ne ha criticato il processo di trasformazione da sistema misto, a cambio aureo, in sistema esclusivamente basato sul dollaro (dollar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueff, Jacques-Léon (2)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] rovine del sistema di equilibrio di potere multipolare creato con il Congresso di Vienna del 1815, di un sistema internazionale oro nel 1971, portava di fatto alla fine del regime degli accordi di Bretton Woods. Successivamente, il consolidarsi del ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali