• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Matematica [44]
Fisica [41]
Temi generali [23]
Fisica matematica [21]
Algebra [17]
Analisi matematica [14]
Geometria [14]
Meccanica [15]
Meccanica dei fluidi [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]

Lagrange, coordinate di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lagrange, coordinate di Lagrange, coordinate di o coordinate generalizzate, in meccanica analitica sono coordinate indipendenti tra loro che permettono di descrivere le configurazioni di un sistema soggetto [...] invertite per ottenere le nuove coordinate in funzione delle vecchie. In generale, un sistema di n particelle non vincolate ha 3n gradi di libertà ed è descritto da altrettante coordinate cartesiane. Un vincolo su tale sistema è detto olonomo se esso ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – MECCANICA ANALITICA – VINCOLI OLONOMI – PUNTO MATERIALE

cardioide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cardioide cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] in coordinate cartesiane (x 2 + y 2)2 − 4rx(x 2 + y 2) − 4r 2y 2 = 0. Le sue equazioni parametriche sono: L’area della superficie racchiusa dalla cardioide è 6πr 2, cioè sei volte l’area del cerchio generatore. La curva, nel sistema di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – LUMACA DI PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] Dei 5 tipi solo il 4° e il 5° contengono rette reali; esse costituiscono due sistemi ∞1 di rette in modo che per ogni punto di una tale q. passa una retta di ogni sistema; esse si chiamano perciò q. rigate. Proprietà metriche Le proprietà metriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

terna

Enciclopedia on line

matematica Insieme di 3 numeri, o di 3 elementi. T. cartesiana L’insieme di 3 rette uscenti da uno stesso punto e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i [...] In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di 3 grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi ecc.) o di 3 elementi del sistema stesso, in particolare l’insieme dei 3 fili conduttori di una linea elettrica aerea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA TRIFASE – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – CORRENTI – TENSIONI

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] Precisamente, con riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali in cui x è preso nella direzione e nel senso di q∞, chiamati punti corrispondenti dei due campi compressibile e incompressibile quelli le cui coordinate sono legate dalle si ha ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] spesso costituisce lo scopo finale di un sistema di controllo, ma sulla quale di attenuazione) e l'argomento (diagramma di fase) di T(jω). Si usano per tali diagrammi coordinate cartesiane, o, più spesso, coordinate logaritmiche; queste ultime sono di ... Leggi Tutto

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] = f (x, y) di due variabili e alla superficie che la rappresenta in coordinate cartesiane, questo criterio esprime che le i suoi estremanti. Queste equazioni e le ϕi = 0 costituiscono un sistema di m + n equazioni in m + n incognite (le λi, e ... Leggi Tutto

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI Giovanni LAMPARIELLO Antonio CARRELLI . Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] coordinate cartesiane ortogonali del punto M, le equazioni (finite) del moto sono essendo le costanti ri ϑi dipendenti dalle condizioni iniziali. Il moto di delle x positive a partire dall'origine di un sistema cartesiano ortogonale nel piano. Se si ... Leggi Tutto

FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONALI Luigi Fantappiè . 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] una linea piana, di cui ciascun punto ha per coordinate cartesiane un valore di t e il corrispondente valore di y, e, all'infinito e, più precisamente, considerandole come casi limiti di sistemi di m equazioni lineari in m incognite, per m tendente ... Leggi Tutto

PERTURBAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTURBAZIONI Giovanni SILVA . Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] quantità da considerare allo scopo si presentano più naturalmente le coordinate di P e le componenti della sua velocità in un sistema di assi cartesiani ortogonali con l'origine in P0 e di direzione invariabile. Date queste sei grandezze per un tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali