Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] C. una elaborazione quasi compiuta: la fondamentale esigenza del rispetto dell'individuo come centro di valori si svolge Francia nel 1814, C. postula per il paese un sistemadi governo ispirato appunto alla costituzione inglese (Réflexions sur les ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] di cui riprende l’idea di una rappresentanza degli interessi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Tuttavia, mentre quest’ultimo organo faceva parte di un più articolato sistemadi potere di iniziativa legislativa e può contribuire all’elaborazione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’ancoramento culturale delle popolazioni nere nel Nuovo Mondo e l’elaborazionedi complesse modalità di resistenza agli spesso brutali processi di inglobamento nel sistema schiavistico e coloniale.
Nell’America del Nord, all’evangelizzazione degli ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] origine dravidica; l’I. centro-settentrionale elaborò una cultura composita, in cui elementi ariani e dravidici si stratificarono e confusero. Da questa elaborazione nacque l’induismo, complesso sistemadi pensiero religioso-sociale.
Periodo indù (6 ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] totale. Consiste essenzialmente in un sistemadi pale aventi forma di lastre quadrangolari sghembe a curvatura multipla il gas; data l’elaborazionedi cadute entalpiche considerevolmente maggiori, il numero di stadi è di regola più elevato per la ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] sistemidi rilievi occupano la parte meridionale dell’isola. Questi sistemi, divisi tra loro più o meno largamente da incisioni di più riposte dell’universo familiare. La prova più alta dielaborazione del tema della violenza è Reading in the dark ( ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] schemi risolutamente differenti, che presuppongono un’elaborazione indipendente da quella subita dai ritmi in La m. araba si fonda sulla quantità sillabica e presenta un ricco sistemadi metri, i cui piedi sono analoghi nel tipo a quelli greci e ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] l’analisi antropologica ha elaborato una griglia concettuale particolare che ha totalmente modificato lo studio delle istituzioni matrimoniali di tutti i gruppi umani, viste come sistemi regolati di scambio di donne tra gruppi di uomini. Da un simile ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] l’UE e l’OCSE promuovono la raccolta e l’elaborazionedi dati statistici per il calcolo del r. nazionale lordo d.p.r. 600/1973. La tassazione viene operata tramite un sistemadi ritenute alla fonte a titolo d’acconto. Tuttavia, per effetto dell’ ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] generazione di meccanismi di produzione di diversità e di c. più sofisticati. E infine, riferendosi a un altro ambito fenomenologico, è sempre la capacità relazionale dei sistemi viventi a essere chiamata in causa nell’elaborazione epigenetica dell ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...