stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] i collegamenti con l’esterno, per es., con altri sistemi editoriali. Altri computer sono poi collegati alla rete per eseguire varie lavorazioni quali, per es., disegno delle pagine, immissione ed elaborazionedi testi e immagini, verifica dello stato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] più lenta (da 1 min a 1 h).
Informatica
Nei programmi dielaborazione strutturati in più sottoprogrammi o blocchi, v. globale è quella definita Ai, ϕi), il sistema è detto integrabile. Le v. azione-angolo, rilevanti da un punto di vista storico in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] segnali in ingresso e ciò che è già conosciuto dal sistema. Mentre nella fase di basso livello l’elaborazione è di tipo matematico, nelle fasi di interpretazione prevale un’elaborazionedi tipo logico, attraverso la quale è possibile simulare schemi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] dell’informazione o dei dati è in genere sinonimo dielaborazione dei dati (➔ calcolatore). In particolare, t. dei di trasmissione (o di trasferimento) di un sistema ottico (lente, diaframma ecc.) la trasformata di Fourier della risposta del sistema ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] analogico-digitali e digitale-analogici, unità centrali dielaboratori, circuiti logici elementari ecc. Nel campo , c. di Pescara nell’automobilismo ecc.).
Organizzazione di eventi e un giro di contatti e relazioni improntati a un sistema chiuso (i ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] a 10-15 anni.
Dati epidemiologici
Il sistemadi sorveglianza mondiale (Global AIDS surveillance) fornisce periodicamente i dati sulla diffusione dei casi di AIDS nei vari paesi, consentendo l’elaborazionedi un quadro sufficientemente realistico del ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemidi r. impiegati [...] e dell’umidità, oltre a filtri per la purificazione dell’aria; il funzionamento del sistemadi condizionamento è gestito da una centralina elettronica per l’elaborazione dei dati provenienti dai sensori e il controllo dei componenti descritti al fine ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] . una delle più grandi potenze mediterranee e rafforzò il sistemadi potere accentrando il comando nelle mani del sultano, del sviluppo dell’architettura, con ampia ma originale elaborazione della tradizione bizantina, armena e selgiuchide. I ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] la gestione del mezzo sia per quanto riguarda la missione del volo: è infatti possibile realizzare un sistemadi raccolta e dielaborazionedi dati, con presentazioni sintetiche delle risposte richieste dal pilota; ciò implica anche il controllo del ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di deforestazione a vantaggio dell’espansione residenziale nell’entroterra di Chiba e in direzione di Yokohama, e interventi di potenziamento del sistema centro dielaborazione dati con il compito di fornire informazioni sulla viabilità e di gestire ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...