Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] L’asse z, normale al piano, è diretto verso lo zenit di P0. In questo sistema locale un punto viene fissato mediante l’angolo azimutale α, il un orologio di precisione, un sintonizzatore, un gruppo di decodifica, un microprocessore dielaborazione, e ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] anatomo-fisiologia alessandrina (che aveva scoperto i tre grandi sistemidi vasi e assegnato a essi rispettivamente tre tipi diversi di fluidi, il sangue e i due pneumata), e la psicologia tripartita elaborata da Platone nel Timeo. In virtù della sua ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] a un settore specialistico, si utilizzano sistemi esperti che sfruttano la capacità dell’elaboratoredi memorizzare ed elaborare informazioni per creare una base di conoscenze specialistiche e per elaborare logicamente tali conoscenze imitando il ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] senso si è avuto con la preparazione di vaccini sintetici. Un altro sistemadi preparazione è quello dei vettori eterologhi attenuati. linee di ricerca hanno proposto l’elaborazionedi molecole ibride, ottenute combinando varie caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] da un cannone elettronico, da un sistemadi lenti elettrostatiche per focalizzare il fascetto elettronico, da due sistemi ortogonali di deflessione (a loro volta formati da due coppie di placchette piane) e da uno schermo elettroluminescente ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] : un telescopio completo disistemadi rivelatori adatti alla banda di lunghezze d’onda di interesse; un sistema elettronico dielaborazione dei segnali provenienti dai rivelatori; un sistemadi telecomunicazione, capace di trasmettere i segnali ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] negli anni tra le due guerre mondiali. Suo fondatore è considerato J. Łukasiewicz, cui si deve l’elaborazione del primo sistemadi logica a tre valori. Ancora seguito da molti logici è il suo originale simbolismo logico, che presenta il vantaggio ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] di trasferimento che lega la risposta di un sistema all’eccitazione data in ingresso al sistema stesso, a un sistemadi regolari) ha aperto la strada al trattamento di questi segnali con elaboratori elettronici on-line o off-line.
Trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] : nel primo caso, il sistema deve garantire maggiore affidabilità, velocità e uniformità di comportamento del decisore umano; nel secondo caso, deve fornire, in tempi minori di quelli di una decisione umana, una elaborazione, orientata agli obiettivi ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] , stampati con inchiostri contenenti in sospensione particelle magnetizzabili, che sono automaticamente riconosciuti da lettori magnetici disistemidielaborazione dei dati. Fra questi, il codice CMC7 (Coded Magnetic Character, a 7 segmenti; fig. 6 ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...