Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] dei modi in cui una certa elaborazione della nozione di p. è inserita e utilizzata all’interno di un quadro istituzionale di un sistema regolato di relazioni sociali. Soffermandosi sull’idea di «p. sociale e morale» elaborata da Mauss, alcuni autori ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] fisici e la f. si organizzò come sistemazionedi dati sperimentalmente conosciuti e connessi da legami dispositivi, la memorizzazione dei dati da essi forniti e una prima elaborazionedi questi dati sono affidati a calcolatori on-line, mentre a ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] aprile 1949 n. 264, v. disoccupazione, in questa App.) ed a sistemidi assunzione obbligatoria (d. l. lgt. 4 agosto 1945 n. 453 e elaborazione della legge 29 aprile 1949, n. 264, concernente provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] elaborazione critica dei valori informatori della storia, come condizione del significato finale anche della natura, è presente in W. Windelband, per il quale la storia necessita, quali sue superiori premesse e principî di scelta, di un sistemadi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] varietà di colture, di condizioni ambientali, disistemidi conduzione, determina l'esistenza non di una, ma di più Italie pubbliche; e un testo unico relativo è in corso dielaborazione.
Di particolare interesse è, per l'Italia, la materia delle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] particolare lo strutturalismo ha dato luogo a elaborazioni concettuali e applicazioni critiche, assumendo come dati primari non le forme, le immagini, gli elementi storici e sociali ma il sistema dei segni di un linguaggio visivo da decodificare; C ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] della rete, denominata pipeline nella letteratura inglese, è analoga a quella di una catena di montaggio, nella quale ciascuna sezione compie sempre lo stesso tipo dielaborazione su dati diversi, che si propagano da una sezione all'altra sotto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] come sterili astrazioni i grandi sistemi teorici della giustizia pubblica degli anni Settanta e ci si muove, in nome di una richiesta di effettiva rilevanza delle proposte normative, verso un'ampia gamma dielaborazioni nell'ambito dell'e. applicata ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] conoscenza non si forma per gli input ambientali ricevuti ed elaborati dalla mente in modo passivo, è invece il sistema conoscitivo che costruisce attivamente un proprio modello di mondo. Qui pertanto la rappresentazione dell'esperienza si costruisce ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di prevenzione, di educazione. I sistemi scolastici sono stati via via sollecitati a interessarsi di e. alla salute, con l'obiettivo prioritario di la sistematicità di ogni seria formazione culturale. Le proposte finora elaborate possono peraltro ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...