SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] fenomeno fisico, come per es. la temperatura. Perciò i sistemidi questo tipo, una volta che la grandezza in esame sia ; A.V. Oppenheim, R.W. Schafer, Elaborazione numerica dei segnali, trad. it. a cura di C. Braccini e G. Gambardella, Milano 1981; ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] da quello a cui fin allora avevano appartenuto: sistema draconiano e crudele di garantire ai nuovi stati una maggiore omogeneità etnica, , sempre incerte per quanto fondate sull'elaborazione razionale e prudente di dati sicuri, c'interessa vedere in ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] il processo dielaborazione della previsione ed è detto di analisi; è ottenuto integrando tutte le osservazioni sino a creare un’immagine dell’atmosfera quanto più accurata possibile. La risoluzione per via numerica del sistemadi equazioni (modello ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di rivoluzionare il sistema artistico ed espressivo si direbbe insidiato dal rischio dell'omologazione o da quello che l'anticonformismo si tramuti nella più banale delle mode, a scapito di un'approfondita - e necessariamente lenta - elaborazionedi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . È stato Gay-Lussac a introdurli nella scienza, elaborando con grande cura la sua guida alla Chlorimetrie nel e Br sostituendo H producono profonde modificazioni conducendo ad altri sistemidi minor simmetria. Per es., il benzene è rombico, mentre ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dell'India. Un secondo elemento comune nell'area asiatica è costituito dall'elaborazionedisistemidi teoria e notazione musicale. Così come la m. europea fin dai tempi di Pitagora ha sviluppato teorie a proposito dell'organizzazione dei suoni e ha ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ma anche della pittura e della musica; e su questi riferimenti vanno elaborando la loro scrittura poetica F. de Azúa, P. Gimferrer (n. del presente, crogiuolo di un comune sistemadi valori ''orizzontali'', privo di gerarchia. Quest'estetica della ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] la 'grammatica' dell'illuminazione), e il sistema singolare (qualcosa di costruito e appunto di singolare: l'organizzazione di un testo, l'edificio del film che viene messo a fuoco nell'analisi).
Metz elabora una mappa dei codici che caratterizzano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] '' che da oggetto di ammirazione o da modelli da imitare divengono supporto dielaborazioni storiche. Il termine è da usare nei restauri, ecc.
Datazioni. − L'importanza del sistemadi datazione a mezzo dell'isotopo radioattivo del carbonio, il 14C, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] hoc) in un punto o nell'altro dell'intero sistemadi conoscenze (logica e matematica incluse), in modo da sulla conoscenza, dai più elementari livelli percettivi fino all'elaborazionedi sofisticate teorie scientifiche, non può che essere basato ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...