Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] civile elaborato e pubblicato dalla commissione ministeriale di riforma dei codici, ma le innovazioni di maggiore rilievo relative al diritto di famiglia riguardano solo il regime matrimoniale nel suo spetto economico con l'estensione del sistema ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] facciano rivivere nel Mediterraneo occidentale l'unità del sistemadi Roma. Intanto un tentativo per ricostruire completamente tale del Mediterraneo occidentale era nel faticoso travaglio dielaborazione d'una nuova civiltà attraverso la commistione ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] ha posizioni di vantaggio territoriali, l'America ha abbondanza di mezzi e va perfezionando nell'esperienza i sistemidi una nuova dunque, i punti di partenza di ogni periodo.
Primo periodo (1931-37). - Al momento dell'elaborazione delle 21 domande ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] soggiorni, armadi), sia per l'ufficio: tra i sistemi modulari di contenitori a parete e divisori attrezzati per la casa, permanente e sistematica dielaborazione e di produzione culturale. Dal 1979 al 1982 si svolsero tre cicli di manifestazioni e, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] al primo, il merito d'aver tentato di comporre la filosofia e la filologia "in sistemadi diritto universale". Constatazione che fu per il aristotelico di "poetica"), insieme con quelli che, ancora nella più recente e cospicua elaborazione, ne ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] suddividersi in due grandi settori: quello della "rappresentazione della situazione di fatto" che comprende anche la previsione dell'evoluzione del sistema e per la cui elaborazione esiste ormai un bagaglio dottrinario e pratico alquanto raffinato, e ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] si tratta di classificare e raggruppare secondo determinate scale di grandezza i sistemidi conduzione vigenti
Organo direttivo, centro di controllo e dielaborazione del censimento è, per la Germania, l'Ufficio di statistica del Reich (Statistiches ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] Bertagnolli). Sulla legge del 1913, v. Noseda, I provvedimenti per combattere l'alcoolismo, in Riv. di dir. e proc. pen., I (1913), p. 290; id., L'elaborazione, il sistema e le norme della legge contro l'acolismo, in Scuola pos., 1913, p. 701. Per l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] e particolare attenzione aveva anche suscitato il sistemadi compressione dei dati fotografici trasmessi a terra, compressione resasi necessaria per eliminare i dati inessenziali dai segnali inviati per l'elaborazione. Così, nelle 336 orbite lunari ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] diviene espressione della responsabilità di ciascuno di riflettere sul sistemadi valori.
Molteplici sono i motivi di tali distinzioni. Per quelle composte da domande del tipo: 'come vengono elaborati dal nostro cervello le informazioni e gli stimoli ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...