In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] cui vengono a maturazione, si chiama sistemadi ripartizione. Questo sistema trasferisce una parte degli oneri dell'assicurazione La Cassa nazionale di assicurazione per gli infortunî sul lavoro.
L'elaborazione del nuovo diritto di risarcimento degl' ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] probabile che la massa dei ghiacci agisse sopra un sistemadi valli che erano già state scavate dall'erosione oltre che dielaborate raccolte o invenzioni di canti corali (il canto corale è una caratteristica di questo popolo), di composizioni per ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] celeberrimo Liber Abbaci (1202) rappresenta senza dubbio un'elaborazione in gran parte personale delle nozioni e delle n. 10).
12. Per la risoluzione in numeri interi dei sistemidi equazioni lineari a coefficienti interi v. l'esposizione che ne fa ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] quelle dei corpi magnetizzabili. E la tecnica delle misure magnetiche salì a un grado di precisione elevato. In relazione a queste misure, ai sistemidi unità magnetiche elaborati da C.F. Gauss e da Weber e agli sviluppi delle trattazioni matematiche ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] moderna. Molti altri restano fuori del nostro quadro, ma invero essi non elaborano la nozione speculativa e sono o pratici programmi o tentativi disistemazione scientifica. Anche i maggiori pensatori italiani dell'Ottocento sono dominati dall'idea ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] sessuali delle Fanerogame furono ben descritti e presi a base del sistemadi classificazione da Linneo.
Agl'inizî del sec. XIX, dunque, mettono tali fenomeni in relazione con l'elaborazionedi ormoni testicolari od ovarici determinanti i caratteri ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] la produzione. Naturalmente l'i. è connessa al sistemadi prezzi e costi determinati sul mercato e, quindi, base alle sue esigenze, aspettative, abitudini, ricavate dall'elaborazione e dalla correlazione dei suoi accessi alla rete (prodotti ai ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] mafia italiana possiedono, inoltre, un codice normativo che è alquanto elaborato, anche se, nella maggior parte dei casi, non è mai illegali è necessario, poi, porsi al di fuori del sistemadi protezione dei contratti e degli scambi solitamente ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] teorico dello stato di partiti, elaborato dalla dottrina tedesca, e da G. Leibholz in particolare, negli anni Cinquanta. Lo stato di partiti di tipo plebiscitario come forma di democrazia semidiretta presuppone invero un sistema partitico a forte ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] di forza e la misura. Non così per il lavoro. La definizione di lavoro che a noi pare spontanea, in realtà è frutto dell'elaborazionedi coordinate cartesiane, accade anche usando qualsiasi altro sistemadi riferimento. Si noti che nell'ipotesi fatta ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...