LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e questi furono hospites dei Romani in analogia al sistemadi acquartieramento (hospitalitas), già in uso tra i Romani come diritto personale. Anzi, sviluppatisi gli studî di diritto, fu oggetto di una elaborazione il cui centro fu Pavia e le cui ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] l'ordinamento da lui elaborato prima di lasciare la Nuova Zelanda (1867) servì di modello alle altre chiese ); dal sistema della locazione perpetua delle terre (perpetual ease), locazione rinnovabile di 30 in 30 anni con diritto di preempzione a ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] e pressione determinate dalle elevate quote di volo. Così, insieme con sistemidi riscaldamento che utilizzano generalmente le calorie dei gas di scarico del motore, si usano, a quote superiori, sistemidi respirazione che provvedono a compensare la ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Ma il compito dielaborare e porre i problemi nella forma propriamente moderna e di fornire così gli strumenti di lavoro al presenta come momento integrativo e conclusivo del suo sistemadi filosofia della pratica. La sfera dei valori religiosi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] recenti studi sull'età del Bronzo riflettono il problema dei sistemidi datazione delle testimonianze. A tale scopo, infatti, sono stati ungherese non ha mai interrotto le proprie feconde elaborazioni né tantomeno i legami con le correnti europee ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] grado di riesportare o inoltrare nel mercato interno i prodotti finiti. Nell'Europa occidentale il sistemadi approvvigionamento , attraverso una serie di riunioni, a ulteriori aumenti dei prezzi e alla elaborazionedi clausole che comportassero un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sistemadi controllo e di respingimento alle frontiere, dove sono previsti servizi di informazione e di accoglienza per chi intenda presentare domanda di asilo e centri di con le prime indicazioni per l'elaborazionedi un decreto sui flussi per il ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] libro di Schmoll", 1928). Questo sistema ermetico Van Ostaijen lo chiama, in contrapposizione alle effusioni di un Si tratta di una prosa elaborata, autocosciente, talvolta assai ricercata, che ha i suoi destinatari tutti all'interno di un ristretto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] si è rivolta alla raccolta e all'elaborazione dei risultati delle ricerche precedenti, svolte molto attivamente nel corso degli anni Settanta, con l'obiettivo di fornire schemi adeguati alla sistemazione cronologica e culturale dei dati archeologici ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] questo punto che entrano in gioco le diverse fasi di costruzione (i momenti di sfida o di crisi) dei sistemi politici. Senza ritenere dielaborare alcunché di definitivo o di paradigmatico, si possono avanzare alcune primissime ipotesi relative alle ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...