Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] mette a disposizione del soldato uniformi atte ad aumentarne il prestigio nella vita di ogni giorno.
L'elaborazionedi un nuovo regolamento di disciplina, preludio di quello che dovrà essere una "legge militare", atta a inquadrare completamente l'e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] interessata, è rappresentata nell'elaborazione dei progetti dei trattati di commercio e delle tariffe ferroviarie di uno ogni 20.000 abitanti con sistema proporzionale; può essere sciolto per persistente violazione dello statuto, per ragioni di ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] la tecnica elettronica di rilevamento e dielaborazione automatica dei dati di tiro si va peraltro Direzione Tiro) sono dotate anche di altri sistemidi punteria (manuale e automatica). Tali sistemi hanno lo scopo di poter eseguire la punteria e ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] , alla criminalità, presieduta da Nicola Gratteri, procuratore aggiunto di Reggio Calabria. L’obiettivo della commissione è quello dielaborare un sistema organico di nuove regole in grado di incidere in modo efficace nella lotta alla c. o ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] degli organelli cellulari, del complesso sistemadi citomembrane costituenti il reticolo endoplasmatico e realizzano concretamente negli organismi, in quanto prodotto visibile dell'elaborazione biologica di tali istruzioni.
Dopo che, a metà del 20° ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] formazione di commissioni permanenti aventi il compito dielaborare misure pratiche per l'unificazione delle reti di and West, New York 1975; D. Caccamo, "Campo", "Sistema", "Comunità socialista" nel linguaggio del PCUS e del movimento comunista ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 245)
Giurista e filosofo. Ha insegnato Filosofia del diritto e poi Filosofia della politica nell'università di Torino fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della [...] valore, e alla conseguente critica del giusnaturalismo in quanto tentativo di offrire un fondamento oggettivo e teoretico di un sistemadi princìpi etico-giuridici. Nella filosofia politica, infine, al livello metodologico e descrittivo si collocano ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 15 novembre 1922 a Milano, dove ha compiuto gli studi fino alla laurea. Trasferitosi a Roma, dopo un periodo d'insegnamento universitario si [...] 'esposizione ordinata di un sistemadi dottrine, attraverso lo strumento tipico della scomposizione, il monologo, adattato di volta in volta ai toni dell'esplicazione, della perorazione o del delirio ossessivo, come risultante di un'elaborazione tesa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] geometrici, in schemi originalissimi e talora complicati, sempre elaborati da un innegabile senso estetico. Nelle tribù della loro durata e portata: il più largo e complesso sistemadi fortificazioni di cui fu coperta la regione, è anch'esso una ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] indicazioni generali per la risoluzione della questione.
Dall'elaborazione dei dati dell'Ehrenreich, e soprattutto dall' 'aumento del valore unitario delle piantagioni per effetto del sistemadi "difesa economica" anch'esso dovuto alla genialità d' ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...