SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Gestro, che con i loro affluenti formano un fitto e complesso sistemadi valli solcanti profondamente l'altipiano dei Sidama, dei Giam Giam, dei saline, tende a costituirsi per la elaborazionedi prodotti agricoli e zootecnici: lo zuccherificio della ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] graduale abbandono fra il 1850 e il 1874 degli antichi sistemidi monopolio della metropoli, con l'adozione d'una politica in alcun'altra categoria di possedimenti coloniali.
Mentre la elaborazione giuridica definitiva di tali mandati veniva rimessa ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] automezzi, vie acquee; per l'elaborazione delle statistiche, ecc.
g) Servizio di disciplina del lavoro. La mano d in Francia, ad esempio, si è all'uopo escogitato un sistemadi gestione mista nel quale lo stato interviene fortemente per le questioni ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] 300 t;
nel campo delle turbine a flusso semiassiale del sistema Deriaz, le macchine dell'impianto idroelettrico di Zeya sul fiume Amur, ciascuna con una potenza di 215 MW, elaborando una caduta idrica di 402 m, e con un diametro esterno della girante ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , convenientemente colorata, viene copiata a pressione sopra un film coperto di uno strato di gelatina.
Il sistemaelaborato dalla East. Kodak Co. e noto col nome di Kodachrome si è andato rapidamente imponendo. Bisogna intanto ricordare che anche ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] celtiche devono molto ai Druidi, i quali hanno separato la religione profonda dalla religione popolare, elaborato un sistemadi metafisica e di morale e, al pari dei Brahmani, teorizzato i loro miti. Sono stati anche missionarî, propagandisti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...]
L'esistenza di ostacoli all'adozione disistemidi automazione flessibile da di oggetti di archeologia industriale, in Bollettino d'informazioni del Centro dielaborazione automatica di dati e documenti storico artistici, Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] elaborazione fondata sulla ricerca delle sorgenti e dei pozzi, distribuiti con intensità costanti o variabili linearmente lungo segmenti di 49 indica uno di tali campi col sistemadi sorgenti s e di pozzi generatori p, e le linee di corrente relative ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] abiti funzionali al proprio assunto, costruisce un sistemadi racconto coerente con questa impostazione. Esiste una inventa, nel corso degli anni Trenta, un nuovo modo dielaborare il tessuto, soprattutto quello stampato, inventa colori, grafie che ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] chiameremo sangue in senso stretto, in quanto circolante entro un sistemadi vasi, i quali, più o meno estesamente incompleti, particolarmente importanti sono i cosiddetti "ormoni" prodotti dielaborazione delle ghiandole a secrezione interna. 5. I ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...