ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] si restringe d'ordinario questo significato alla percezione di adatti sistemidi linee nere, più o meno larghe, tracciate criterio razionale che può servire di base all'elaborazionedi norme semplici, è invece quello di considerare il rapporto fra l ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] più sofisticati meccanismi di produzione di diversità e di complessità. Infine, riferendosi a un altro ambito fenomenologico, è sempre la capacità relazionale dei sistemi viventi che è chiamata in causa nell'elaborazione epigenetica dell'informazione ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Schenuti).
In Armenia troviamo il quadrato ad absidi allungate e larga cupola su tamburo (raccordo a sistemadi cuffie) della Santa Hripsime di Vagharsapat (vicino all'Ararat). Per gli altri monumenti si veda il citato articolo sull'architettura ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] o meno profonda elaborazione dei materiali alimentari; da queste diverse capacità di escrezione e dielaborazione, lungo la a Pozzuoli una fabbrica sul sistemadi Alessandria; ad Efeso e a Pompei si sono trovati blocchi di questo colore, che sono ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] a un più complesso ed organico sistemadi monopolio coloniale, che si inaugurava, di organo regolare, di tipo quasi diplomatico, della costituzione imperiale britannica in via ormai dielaborazione. Tale la quarta ed ultima conferenza coloniale di ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Nel 1442 l'organo della chiesa di S. Martino di Groninga venne costruito con tale sistemadi somiere da Martino Agricola. Tale di eseguire la parte del tenore nell'elaborazione strumentale dei mottetti polifonici.
Il ripieno (formato dalle file di ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] questi erano episodi prevedibili e non preoccupanti, di fronte alla crisi del sistemadi governo, alla quale urgeva porre rimedio.
col sussidio di elementi di svariata origine. In questo complicato processo dielaborazione sono probabilmente entrati ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] fattore limitativo per l'impiego pratico di questo sistemadi riduzione degli ossidi metallici con carbone, di ossidazione nei processi di affinazione, o semplicemente dall'aria con la quale il metallo fuso è rimasto a contatto durante l'elaborazione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] l'equazione [2] genererà per ogni livello temporale un sistemadi equazioni per la cui soluzione si possono usare le tecniche N sia una potenza di 2. La trasformata rapida di Fourier ha segnato una svolta nell'elaborazione numerica dei segnali, la ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] arte copta) quale risultante dell'elaborazione greca del messaggio cristiano ed insieme di una reazione dello spirito nazionale gli schemi troppo rigidi vengono abbandonati per un sistemadi rappresentazione più vivace. Stile ed iconografia dipendono ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...