VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] accordo che conferma i trattati di Vestfalia e quelli successivi e, in pari tempo, pattuisce un sistemadi mutua garanzia. I due stati giorni di gennaio e fu tratto dai numerosi progetti inglesi, americani e dello stesso Wilson, progetti elaborati e ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] Appositi istituti provvedono alla raccolta e all'elaborazionedi dati statistici che possano fornire una base a , si riflette alla teoria del valore, base di ogni altra in qualunque sistemadi economia, si deve convenire che il contributo proprio ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] . - Il rame cristallizza nella classe oloedrica del sistema monometrico, in forme ottaedriche e cubiche, con frequenti .
Il caso più noto e maggiore dielaborazionedi rame nativo è quello dell'impianto già citato di Calumet, in cui il minerale della ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] finalizzati al loro raggiungimento, è basata su sistemidi informazione e di gestione variati e complessi, che non riguardano solo imposta dagli sviluppi scientifici e tecnologici, dielaborare metodologie, tecniche e strumenti quantitativi avanzati ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] consolidando quello che si può chiamare un sistemadi produzione di teatro mediante teatro, che ha ottenuto quasi insegnamento capocomicale nella linea napoletana; per il secondo l'elaborazionedi uno stile drammaturgico e attorico fra il cabaret, l ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di Eulero-Cramer.
Un radicale progresso si compie attraverso l'elaborazione della geometria positiva proiettiva nella scuola di 'una unità la dimensione della serie gnr segata su C dal sistemadi tutte le superficie d'ordine n, e quindi, nell'ipotesi ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] osservatorî e il perfezionamento del servizio di raccolta dei dati, dielaborazione e diffusione delle notizie e delle aerea mondiale, l'assenza di un suo coordinamento razionale: vi si notano, infatti, un sistemadi reti nazionali dense e intricate ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] i canoni tradizionali della narrativa irlandese.
Nel travagliato ultimo ventennio di storia irlandese la poesia ha svolto un ruolo insostituibile di riflessione critica e dielaborazione artistica, perché, secondo il critico S. Deane, "la poesia, più ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] sia l'operatore umano, non agiscono più direttamente sul mondo fisico, ma su di una sua immagine informatizzata fornita dal sistemadi supervisione, elaborazione, presentazione e controllo; il successivo legame tra flussi informativi e realtà fisica ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] in Francia. Ha avuto, invece, lungo seguito l'altalena tra i sistemi del suffragio uninominale e dello scrutinio di lista.
La complessa e tormentosa elaborazione degli ordinamenti elettorali svoltasi in Francia, non poteva non destare desiderî sempre ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...