GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] questo caso si fa più frequentemente ricorso ad un sistemadi assorbimento e frazionamento per distillazione. Come mezzo assorbente 'elaborazionedi raffineria; ragione per cui l'industria gassistica è oggi in fase di aggiornamento e di trasformazione ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dielaborazione: fisionomia che il rito armeno ha conservata fino ad oggi.
Il figlio di Gregorio, Aṙistakēs, gli succedette nella carica di katholikos e prese parte al concilio ecumenico di essere piegata a un sistemadi concentrazione assoluta, né ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] dinamica dei sistemi, di risolvere due ordini di problemi:
a) la previsione delle caratteristiche e delle qualità di volo di un aeromobile in sede di progetto; b) l'elaborazione e l'interpretazione dei risultati delle prove di volo di un aeromobile ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'assetto ideologico e materiale del sistema giuridico vigente. In un sistemadi diritto ispirato ai principi del positivismo e alla circolazione delle informazioni che siano oggetto dielaborazione automatica. Anche questi d. trovano sostegno in ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] effettuare esperimenti e prove correlate agli argomenti oggetto di studio; disistemidielaborazione sui quali far 'girare' modelli in grado di simulare e descrivere l'andamento di fenomeni ed eventi di tipo fisico, sociale, economico ecc. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] postulato d'Archimede che ne dipende, si presentano "sistemidi giandizze non archimedee" e quindi numeri non archimedei, tra studiata e qualche volta anche alle possibilità pratiche dell'elaborazione statistica.
Per il problema a, l'assortimento dei ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di sfruttare i materiali presenti in natura, manipolandoli ed elaborandoli per il soddisfacimento dei propri bisogni. Tuttavia, soltanto a partire dalla metà del 20° sec. le conoscenze sui materiali hanno trovato una solida sistemazione teorica ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] urbanistico, elaborato da O. Bohigas, J. Martorell, D. Mackay e A. Puigdomènech, definendo morfologicamente e architettonicamente la trasformazione di una vasta area abbandonata del centro storico, negli interventi puntuali disistemazionedi invasi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cui l'espressione forse più interessante è la scultura funeraria, notevole per gli elaboratisistemi decorativi delle stele e la vigorosa stilizzazione delle scene di banchetto, in forme che già preannunziano il tardoantico. Riguardo alla provincia ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] .
Il Carbonio appartiene al IV gruppo, 1° periodo, del sistemadi Mendeleieff, dove occupa una posizione intermedia fra i metalli elettropositivi, come sicché si deve considerare come un prodotto dielaborazione delle piante superiori, il secondo è ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...