DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] di introdurre a Napoli la libera vendita della farina e del pane. Unendo, come la gran parte dei riformatori napoletani del tempo, all'elaborazione 'inclusione nel sistemadi capitalizzazione per la valutazione dei fondi delle imposte di tipo feudale, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] (con l’erezione del seminario, ma non solo) il sistemadi formazione del clero e la stessa struttura degli esami per fanno pensare a un vero e proprio gruppo di consulenti per l’elaborazionedi una riflessione sulla natura (il primo orto botanico ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] L'esperienza della vita militare mise in crisi il tradizionale sistemadi valori borghesi ai quali il L. aveva sempre fatto collaboratore di Togliatti, diede un originale contributo alla costruzione del "partito nuovo" e all'elaborazione della ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] Qq.H.148 n. 1). L’elaborazionedi questo dizionario critico ricadde nel periodo in Pietrasanta, duca di Serradifalco: ricerca del nuovo sistemadi architettura e insegnamento privato, in G.B.F. Basile. Lezioni di Architettura, a cura di M. Giuffrè ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] di merci e di persone connotò il porto di Genova. Il sindaco, Andrea Podestà, lo nominò membro della commissione per l’installazione e la sistemazione superiore di commercio alla facoltà di economia. Un secolo dielaborazione scientifica e di attività ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] dielaborazione del vitello o deutoplasma.
Una morfologia sostenuta non più dall'assillante preoccupazione di trovare concessa al fisico ed al chimico, di isolare i costituenti semplici del sistema, spogliandolo delle componenti sovrapposte o ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] spesso ricordato il suo tentativo di dotare il teatro La Fenice di Venezia di un sistemadi illuminazione a gas che, la produzione di nitrato potassico (componente della polvere da sparo), l’elaborazionedi proposte per il rifornimento di legname e ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] classico, risolvendo il prospetto mediante un sistemadi paraste a ordine gigante, prive di capitelli e a loro volta inquadrate in la soluzione di Rana esautorando Quarini, che tuttavia dovette proseguire autonomamente nell’elaborazionedi ulteriori ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] della Società italiana autori ed editori (SIAE), che impostò con un sistema a schede, trasformabili in schede perforate, idoneo a recepire le innovazioni in tema dielaborazionedi dati che si stavano sviluppando negli Stati Uniti. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] affermando un sistema all’avanguardia per proteggere i diritti economici (e in parte intellettuali) legati alla creazione di opere originali furioso (1553), che rivela una profondità dielaborazione e uno stile nettamente superiori alle prefazioncine ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...