MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] della tutela dell'emigrazione e della realizzazione di un sistema corporativo a sostegno dei lavoratori; nel 1894 del PPI.
Collaborò con il gruppo parlamentare nella elaborazione dei due progetti di legge sulle Camere agrarie e sul frazionamento del ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] , nel 1975 a Padova, anche il manuale di Istituzioni di diritto e procedura penale, diretto agli studenti universitari, nella cui prefazione confessava: "l'elaborazione unitaria di tutte le materie pubblicistiche ... ha costituito la passione ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] i fiumi dell'Umbria, quelli del Ferrarese, i confini dello Stato pontificio con Venezia per pareri sulle sistemazioni o per l'elaborazionedi mappe accurate. Lo ritroviamo inoltre spesso sui luoghi delle rotte e delle inondazioni, come alla rotta del ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] elaborazionedi proposte per la riforma del voto amministrativo; nel 1906 cominciò a scrivere per Il Lavoratore, organo di stampa socialista di giuliano, indicando nello sviluppo del sistema capitalistico, bisognoso di manodopera a basso costo (e ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] ambizioso progetto di revisione costituzionale. Le proposte elaborate dal Gruppo di Milano, dal nome della commissione di studio da ottenere solo dall’esterno del sistema, attraverso una crisi politica o economica di vasta portata.
Lasciato l’ ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] proprietà coltivatrice attraverso la progressiva abolizione del sistema del salariato e l’estensione delle forme elaborazione della legge elettorale per l’Assemblea costituente; tra i progetti di legge dei consultori fu anche una sua proposta di ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] mostrò particolarmente attivo anche sul piano dell'elaborazionedi programmi di riforma degli apparati preposti al controllo dell 32, 311, 425; R. Feola, La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie, Napoli 1984, pp. 67 s.; A ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] del "sistema". Egli riteneva che l'interprete non dovesse prevaricare la volontà della legge, ma non rinunciò per questo a una visione sistematica dell'ordinamento, utilizzando gli studi storici e comparati ai fini di una elaborazione dogmatica ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] impegnò al fianco di Saragat nella diretta elaborazione dei «lineamenti di un programma socialdemocratico» e di una base teorica Tremelloni anticipò analisi sulle criticità del sistema economico italiano che di lì a poco sarebbero divenute assodate: ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] con modifiche e ampliamenti, del ben noto manuale di J.-F. Marie (a sua volta elaborazionedi quello di N.-L. De La Caille), apparsa a quando il governo francese volle introdurre in Toscana il sistema metrico decimale, egli coordinò il lavoro d'un ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...