POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] il suo sistema d'ingranaggio rinvia a quello dei mulini, così come la stessa scelta di alcuni termini; anche in questo caso, il trattatista lombardo dà la prima descrizione di un mulino a vento a forma di torre.L'elaborazione delle macchine di Guido ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] un punto fisso creato con la punta di un calamo. Un tale sistemadi proporzioni, basato su un singolo modulo, tardi, la tecnologia della produzione di oggetti del mondo islamico era più elaborata, più varia e di qualità superiore rispetto a qualsiasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] metodo fu il risultato di una lunga interazione tra gli artigiani che diedero origine al sistema e i funzionari che lo regolamentarono. Poiché gli artigiani lavoravano sia nei cantieri pubblici sia in quelli privati, le norme elaborate per l'edilizia ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , gli animali sono raggruppati insieme in un numero facilmente discernibile di unità simmetriche; l'equilibrio e la coesione sono garantiti dal sistema attentamente elaboratodi moduli fissi.Conclusioni analoghe sono state raggiunte in merito alla ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] nel sottotetto, la cui copertura è portata da un sistemadi volticine rampanti posate sopra archi, pure in muratura, 1902, "per individuare il vero grado di collaborazione o di reciproco aiuto nell'elaborazione del "Palmas"". Nella perizia il Basile ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] 1225.
L'artista fece parte del sistemadi botteghe di tradizione ed etnia lombardo-ticinese attive di S. Maria del Fiore a Firenze, elaborazione delle composizioni di G. con forti rimandi allo stile nuovo di Arnolfo di Cambio, artista, del resto, di ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] successivo, il G. iniziò a elaborare uno stile autonomo rispetto ai modelli della tradizione seicentesca, attraverso un progressivo schiarimento del registro cromatico e l'adozione di un sistemadi rappresentazione delle fisionomie e dei panneggi ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] alta concentrazione numerica di thòloi e offrendo la più esauriente elaborazione tecnica e la interpretazione è complicata dal sistemadi passaggi esistenti nel sottosuolo (forse in parte preesistenti alla costruzione di Polykleitos).
La serie delle ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] un aspetto a grandi linee unitario. Il sistemadi alzato tipico delle facciate romaniche pisane viene singolarmente sua semplicità, esso costituisce espressione di una originale, vivace elaborazione compositiva su temi di diversa, ma sempre locale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] valli subalpine, non semplici vie di transito ma luoghi dielaborazione culturale autonoma, dove i ricordi di eleganza e misura classica.
Il sistema compositivo sperimentato nel refettorio cremasco ritorna nell'episodio marginale degli affreschi di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...